20.05.2013 Views

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.<br />

2.<br />

8 PROBLEMI CARDIOVASCOLARI SPECIFICI<br />

In genere, il catetere con palloncino<br />

viene inserito attraverso l’arteria<br />

inguinale.<br />

I depositi aterosclerotici riducono<br />

il flusso sanguigno coronarico.<br />

L’estremità sgonfia del catetere<br />

raggiunge i depositi nell’arteria<br />

coronaria.<br />

L’alta pressione gonfia il palloncino<br />

e preme sui depositi schiacciandoli<br />

contro la parete arteriosa.<br />

La parete coronarica viene considerevolmente lesionata<br />

durante questa procedura.<br />

- Nel 70 % dei casi mi<strong>gli</strong>ora il flusso sanguigno coronarico.<br />

- In oltre il 30% dei casi si verificano complicazioni che rendono<br />

necessari nuovi interventi di angioplastica o di bypass.<br />

L’angioplastica causa inevitabilmente dei danni considerevoli alla<br />

parete arteriosa:<br />

1. Introduzione di un catetere. 2. Gonfiamento del palloncicino.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!