20.05.2013 Views

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERCHÉ GLI ANIMALI NON SONO SOGGETTI AD ATTACCHI CARDIACI E GLI UOMINI SÌ!<br />

226<br />

Confronto fra i nutrienti cellulari e la<br />

terapia cardiovascolare tr<strong>ad</strong>izionale<br />

La seguente tabella mostra che i nutrienti cellulari <strong>non</strong> temono il<br />

confronto con le medicine tr<strong>ad</strong>izionali fornite dall’industria farmaceutica<br />

(ipocolesterolemizzanti, aspirina ecc.) in fatto di modalità<br />

d’azione o di effetti collaterali indesiderati.<br />

1. Modalità d’azione scientificamente provata:<br />

Preparati farmaceutici convenzionali Nutrienti<br />

cellulari<br />

a) nella parete arteriosa:<br />

Stabilizzazione ? Si<br />

Processo di guarigione ? Si<br />

Protezione «Teflon» ? Si<br />

Protezione antiossidante ? Si<br />

Energia cellulare ? Si<br />

Minore tensione dei vasi ? Si<br />

b) nel flusso sanguigno ? Si<br />

Riduzione dei fattori di rischio Si Si<br />

Mi<strong>gli</strong>ore viscosità ? Si<br />

Energia cellulare ? Si<br />

2. Possibili effetti collaterali gravi:<br />

Farmaci ipocolesterolemizzanti rischio di cancro e danno al fegato<br />

Aspirina emorragia gastrica, intestinale e cerebrale (ictus)<br />

Nutrienti cellulari nessun effetto collaterale noto, dal momento<br />

che si tratta di sostanze naturali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!