20.05.2013 Views

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 DOCUMENTAZIONE<br />

<strong>sono</strong> strettamente correlati a carenze di vitamina C e <strong>ad</strong> altri micronutrienti<br />

essenziali per il metabolismo delle cellule vascolari. Il<br />

denominatore comune di questi disordini metabolici è una risposta<br />

di stabilizzazione compensatoria a livello delle pareti vascolari con<br />

carenza vitaminica. Questo è anche il motivo per cui la carenza di<br />

ascorbato aumenta i livelli di fibrinogeni e trombossani diminuendo<br />

contemporaneamente i fattori di rilassamento di derivazione<br />

endoteliale (ossido nitrico) e la prostaciclina.<br />

Consideriamo l’evidenza chiave della relazione tra lo scorbuto<br />

Perché le persone <strong>sono</strong> soggette <strong>ad</strong> <strong>attacchi</strong><br />

di cuore e <strong>non</strong> „di naso“<br />

Diastole<br />

(Fase di rilassamento)<br />

Sistole<br />

(Fase di contrazione)<br />

Ad ogni battito del cuore le arterie<br />

coronarie vengono appiattite.<br />

La debolezza di fondo delle<br />

pareti dei vasi sanguigni dovuta<br />

a carenza vitaminica si<br />

manifesta principalmente nei<br />

punti più esposti a stress meccanico<br />

estremo.<br />

A causa del continuo pompaggio<br />

cardiaco, le arterie coronarie<br />

<strong>sono</strong> le aree più stressate e<br />

i principali punti sottoposti a<br />

danno vascolare e conseguente<br />

riparazione (formazione di<br />

placche).<br />

e la cardiopatia. La cavia di laboratorio, come l’uomo, <strong>non</strong> è in<br />

gr<strong>ad</strong>o di sintetizzare l’ascorbato endogenicamente. Nella nostra<br />

ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National<br />

Ac<strong>ad</strong>emy of Sciences, abbiamo dimostrato che quando alle<br />

cavie vengono somministrate quantità di vitamina C corrispondenti<br />

ai livelli giornalieri raccomandati per <strong>gli</strong> esseri umani,<br />

esse sviluppano aterosclerosi. Queste lesioni vascolari <strong>sono</strong><br />

istologicamente indistinguibili dalle placche aterosclerotiche<br />

umane. In contrasto, <strong>gli</strong> <strong>animali</strong> che ricevevano circa un cucchiaino<br />

di vitamina C al giorno avevano le arterie pulite.<br />

Questi esperimenti <strong>sono</strong> stati confermati dal <strong>Dr</strong>. Maeda e dai suoi<br />

colleghi in uno studio sull’ascorbato in un modello di knockout<br />

con <strong>animali</strong>. La prima manifestazione in questi <strong>animali</strong> era il deterioramento<br />

delle pareti vascolari simile all’aterosclerosi precoce<br />

ne<strong>gli</strong> esseri umani.<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!