20.05.2013 Views

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aree di calcificazione o nei valori CAS fra due scansioni<br />

tomografiche effettuate <strong>ad</strong> intervalli di mesi<br />

come da formula rispettivamente (Area2-<br />

Area1):(Data2-Data1), oppure (valore CAS2-valore<br />

CAS1):(Data2-Data1). I dati <strong>sono</strong> stati analizzati utilizzando<br />

formule standard per la media, i valori<br />

mediani e l’errore standard medio (SEM). Il coefficiente<br />

di correlazione di Pearson è stato impiegato<br />

per determinare l’associazione fra le variabili continue.<br />

È stato inoltre impiegato un test t Student <strong>ad</strong> una<br />

coda per analizzare le differenze fra i valori medi,<br />

con un livello di significatività

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!