20.05.2013 Views

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

Perchè gli animali non sono soggetti ad attacchi cardiaci -Dr. M.Rath

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERCHÉ GLI ANIMALI NON SONO SOGGETTI AD ATTACCHI CARDIACI E GLI UOMINI SÌ!<br />

76<br />

Come i nutrienti essenziali delle cellule<br />

riducono l'ateroslerosi<br />

1. Stabilità della parete arteriosa grazie a una produzione ottimale<br />

di collagene. Le molecole di collagene nel nostro corpo<br />

<strong>sono</strong> proteine composte da aminoacidi. Le molecole di collagene<br />

<strong>sono</strong> diverse da altre proteine nel corpo in quanto fanno<br />

un uso particolare de<strong>gli</strong> aminoacidi lisina e prolina. Sappiamo<br />

già che la vitamina C stimola la produzione di collagene nelle<br />

cellule della parete arteriosa. L’apporto ottimale di lisina, prolina<br />

e vitamina C è un fattore decisivo per la rigenerazione del<br />

tessuto connettivo delle pareti arteriose e di conseguenza per<br />

una guarigione naturale della malattia cardiovascolare.<br />

2. Diminuzione della massa di cellule muscolari nella parete arteriosa.<br />

Con l’apporto ottimale di nutrienti essenziali, le cellule<br />

muscolari delle pareti arteriose producono quantità sufficienti<br />

di collagene funzionale, garantendo così la stabilità della parete.<br />

La carenza di vitamine comporta al contrario la produzione<br />

di molecole di collagene difettose e <strong>non</strong> funzionali da parte<br />

delle cellule del muscolo arterioso. Inoltre, tali cellule muscolari<br />

lisce si moltiplicano e formano in tal modo una massa<br />

aterosclerotica. La dottoressa Aleksandra Niedzwiecki e i suoi<br />

colleghi hanno studiato nei detta<strong>gli</strong> questo meccanismo.<br />

Hanno scoperto che la vitamina C, in particolare, può inibire la<br />

crescita del «tumore» aterosclerotico e nello stesso tempo altri<br />

studi hanno dimostrato che anche la vitamina E produce lo stesso<br />

effetto.<br />

3. La protezione «Teflon» della parete arteriosa e la regressione<br />

dei depositi grassi sulle pareti arteriose. Le lipoproteine <strong>sono</strong> le<br />

molecole che trasportano il colesterolo e altre molecole di grasso<br />

nel sangue e si depositano sulle pareti arteriose. Per molti<br />

anni si era pensato che la molecola principale di trasporto<br />

responsabile dei depositi di grasso sulle pareti arteriose fosse il<br />

colesterolo LDL (lipoproteina a bassa densità oppure «colesterolo<br />

cattivo»). Oggi, invece, sappiamo che la molecola più peri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!