27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

locali in modo collettivo ed<br />

oggi amministrate dalle Università<br />

Agrarie <strong>di</strong> Campagnano,<br />

Iso<strong>la</strong> Farnese, Riano e<br />

Sacrofano e dai Comuni <strong>di</strong><br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Porto, Formello,<br />

Magliano e Morlupo.<br />

Questa destinazione d’uso ha<br />

preservato l’integrità ambientale<br />

e paesaggistica. L’area è<br />

caratterizzata in prevalenza da<br />

altopiani <strong>di</strong> tufo utilizzati a<br />

scopo agro-pastorale e incisi<br />

dall’azione delle acque che<br />

hanno originato nel tempo<br />

val<strong>la</strong>te strette, le forre, scavate<br />

dall’erosione e ricoperte da<br />

boschi, tutti elementi che<br />

caratterizzano l’Etruria Meri<strong>di</strong>onale.<br />

Oggi il <strong>Parco</strong> si estende<br />

in una porzione del territorio<br />

a<strong>di</strong>acente al<strong>la</strong> bassa Valle<br />

del Tevere ed è per questo che<br />

sono presenti numerosi corsi<br />

d’acqua che, formando un<br />

ampio reticolo <strong>di</strong> fossi, attraversano<br />

tutto il territorio da<br />

nord-ovest verso sud-est e<br />

confluiscono nel Tevere stesso.<br />

Ne sono un esempio il torrente<br />

Crèmera - Valchetta,<br />

sulle rive del quale era sorta <strong>la</strong><br />

città etrusca <strong>di</strong> <strong>Veio</strong>, quello<br />

del<strong>la</strong> Crescenza e del<strong>la</strong><br />

Torraccia. Indubbia è poi l’influenza<br />

che hanno avuto sul paesaggio le opere realizzate dal<strong>la</strong> civiltà etrusca e da quel<strong>la</strong> romana, testimoniate<br />

dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> numerose emergenze archeologiche. Assai <strong>di</strong>ffusi sono, infatti, i cunicoli <strong>di</strong> epoca<br />

etrusca scavati a scopo agricolo per regimentare le acque. Altrettanto evidenti sono i tracciati stradali realizzati<br />

in buona parte del territorio, basti pensare che il <strong>Parco</strong> si estende fra le conso<strong>la</strong>ri Cassia e F<strong>la</strong>minia, due<br />

importanti vie <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> origine romana. Di grande interesse è poi <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> necropoli ed<br />

inse<strong>di</strong>amenti abitativi, come il sito dell’antica città etrusca <strong>di</strong> <strong>Veio</strong> e <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> romana <strong>di</strong> Livia a Prima Porta.<br />

Ancora oggi le aree archeologiche rivestono notevole importanza non solo culturale ma anche ambientale e<br />

paesaggistica, poiché con <strong>la</strong> loro presenza hanno contribuito a preservare piccoli nuclei <strong>di</strong> verde inseriti in<br />

ambiti notevolmente urbanizzati.<br />

<strong>Veio</strong><br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!