27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

itinerario non segnato<br />

Breve percorso ad anello con partenza dalle valli del Sorbo (area pic-nic) per raggiungere i pascoli dell’altopiano<br />

delle Porcineta, con una ripida salita nel bosco da cui si può ammirare <strong>la</strong> rupe su cui sorge il santuario del<strong>la</strong><br />

Madonna del Sorbo. Discesa su vecchia mu<strong>la</strong>ttiera ed ultimo tratto sul<strong>la</strong> strada <strong>di</strong> fondovalle.<br />

Sentiero delle Porcineta - cascata dell’Inferno<br />

Interesse naturalistico e paesaggistico<br />

percorso pedonale facile<br />

lunghezza: km 2.200<br />

durata: 2 ore (andata e ritorno)<br />

itinerario non segnato<br />

Percorso <strong>di</strong> crinale che attraversa ampi pascoli sino a raggiungere il ciglio del<strong>la</strong> forra del<strong>la</strong> cascata dell’ Inferno.<br />

Partenza dal<strong>la</strong> periferia <strong>di</strong> Formello (cancello comunale in via delle Porcineta).<br />

Formello - Sacrofano<br />

Interesse naturalistico e paesaggistico<br />

percorso pedonale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà<br />

lunghezza: km 6.500<br />

durata: 6 ore (andata e ritorno)<br />

itinerario non segnato<br />

Lungo e suggestivo percorso che per i primi 2 km coincide con il sentiero delle Porcineta. Unisce i due importanti<br />

centri, attraverso colline, boschi e pascoli fino al<strong>la</strong> estesa Macchia <strong>di</strong> Sacrofano-Monte Musino. Consigliabili<br />

due auto.<br />

Anello <strong>di</strong> Monte Musino<br />

Interesse naturalistico e paesaggistico<br />

percorso pedonale facile<br />

lunghezza: km 6.500<br />

durata: 3 1/2 ore<br />

itinerario non segnato<br />

Ampio giro del<strong>la</strong> Macchia <strong>di</strong> Sacrofano (Monte Musino), il più esteso bosco del <strong>Parco</strong>, raggiungendone con una<br />

ripida salita anche il rilievo più elevato. Partenza dal campo sportivo <strong>di</strong> Sacrofano. Possibilità <strong>di</strong> accesso anche<br />

dal<strong>la</strong> strada provinciale “Formellese”, da strada Miseria (Sacrofano) e da via <strong>di</strong> valle Muricana-via S. Lorenzo<br />

(Sacrofano). Possibile effettuare deviazione <strong>di</strong> 1 km per il crinale <strong>di</strong> monte Formello (1 ora a/r).<br />

Monte Musino (m. 389)<br />

Interesse naturalistico e paesaggistico<br />

percorso pedonale facile<br />

lunghezza: km 2.100<br />

durata: 2 ore (andata e ritorno)<br />

itinerario non segnato<br />

Percorso <strong>di</strong>retto per <strong>la</strong> “vetta” del <strong>Parco</strong>, stando sempre all’interno del<strong>la</strong> Macchia <strong>di</strong> Sacrofano. Partenza dal cancello<br />

comunale sul<strong>la</strong> strada provinciale “Formellese”.<br />

Monte Calvio<br />

Interesse naturalistico e paesaggistico<br />

percorso pedonale facile<br />

lunghezza: km 2.000<br />

durata: 2 ore (andata e ritorno)<br />

itinerario non segnato<br />

Itinerario pianeggiante con partenza da via dell’Università Agraria (Castelnuovo <strong>di</strong> Porto) lungo <strong>la</strong> carrareccia<br />

che attraversa vaste <strong>di</strong>stese a pascolo <strong>di</strong> proprietà comunale (cancello) per raggiungere l’ultima propaggine rocciosa<br />

<strong>di</strong> Monte Calvio.<br />

73<br />

<strong>Veio</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!