27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

morlupo<br />

55<br />

Morlupo<br />

1 - castello<br />

2, 3 - torri<br />

4 - porta<br />

5 - chiesa <strong>di</strong> S. Giovanni Battista<br />

6 - chiesa e convento <strong>di</strong> S. Caterina da Siena<br />

7 - pa<strong>la</strong>zzotto<br />

8 - cappel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Madonna <strong>di</strong> Costantinopoli<br />

9 - chiesa <strong>di</strong> S. Maria Assunta<br />

10 - pa<strong>la</strong>zzina Borghese<br />

a - piazza Giovanni XXIII<br />

b - piazza delle Acquareccie<br />

Il paese si trova su uno sperone roccioso<br />

probabilmente già occupato anticamente<br />

da un inse<strong>di</strong>amento dei Capenati. Il territorio<br />

fu frequentato anche in età romana e<br />

paleocristiana come <strong>di</strong>mostrano i ruderi<br />

del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> romana del Casa<strong>la</strong>ccio visibili nel<br />

<strong>Parco</strong> dell’Assura con l’imponente cisterna<br />

fortificata nel me<strong>di</strong>oevo, e <strong>la</strong> catacomba Ad Vicesimum (chiusa in proprietà privata) in località il Muraccio.<br />

Inoltre, anche <strong>la</strong> strada che dal<strong>la</strong> via F<strong>la</strong>minia conduce al paese è <strong>di</strong> origine romana.<br />

La più antica menzione del borgo risale all’anno 873: una <strong>la</strong>pide ricorda <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Giovanni Battista per volere del Duca Giovanni <strong>di</strong> Leone. Dal 1081 fu castello (castrum morilupo) <strong>di</strong> proprietà<br />

dei Monaci <strong>di</strong> S. Paolo mentre, a partire dal XIII sec., passò al<strong>la</strong> potente famiglia degli Orsini. Nel<br />

1425 papa Martino V nell’ambito delle lotte tra i Colonna e gli Orsini, fece <strong>di</strong>struggere Morlupo. Ma il<br />

feudo rimase agli Orsini sino al XVII sec., quando fu ceduto al principe Marco Antonio Borghese.<br />

L’abitato era organizzato in due nuclei, ma del più antico (XIII sec.), detto popo<strong>la</strong>rmente Mazzocca,<br />

rimangono solo alcune tracce delle mura <strong>di</strong> cinta. Antimo Orsini intraprese un progetto <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

del borgo e realizzò un ampliamento esterno con <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> case a schiera lungo due <strong>di</strong>rettrici<br />

stradali principali (via del<strong>la</strong> Fontana, via del Borgo).<br />

Monumenti <strong>di</strong> rilievo<br />

Il castello Orsini con <strong>la</strong> pregevole loggia e <strong>la</strong> cordonata monumentale; <strong>la</strong> pa<strong>la</strong>zzina Borghese che fu residenza<br />

baronale, decorata con affreschi al piano nobile; <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Giovanni Battista ricostruita da<br />

Antimio Orsini nel 1593, con campanile aggiunto nel 1611 ed all’interno una tavo<strong>la</strong> del ‘400 con il<br />

Salvatore ed alcuni quadri del ‘500; il convento <strong>di</strong> S. Maria Seconda del XVI sec., il cui nome deriverebbe<br />

dal<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> <strong>di</strong>pinta che sarebbe <strong>la</strong> seconda delle immagini conosciute del<strong>la</strong> Madonna <strong>di</strong> S. Luca.<br />

<strong>Veio</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!