27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

arrestarne <strong>la</strong> decadenza.<br />

Tuttavia, già al<strong>la</strong> fine del I sec. d.C. <strong>la</strong> città andò spopo<strong>la</strong>ndosi<br />

ed in poco meno <strong>di</strong> un secolo venne totalmente<br />

abbandonata.<br />

L’espansione romana si sviluppò attraverso <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> importanti arterie stradali che collegavano<br />

Roma con i territori conquistati. Al<strong>la</strong> fine del<br />

III sec. a.C. fu costruita <strong>la</strong> via F<strong>la</strong>minia per collegare,<br />

attraverso <strong>la</strong> Valle del Tevere, l’agro falisco,<br />

l’Umbria e il Piceno; lungo <strong>la</strong> via erano alcune stazioni<br />

<strong>di</strong> posta per il riposo dei viaggiatori ed il cambio<br />

dei cavalli, nel territorio del <strong>Parco</strong> si trovavano le<br />

stazioni <strong>di</strong> ad rubras (IX miglio) ed ad vicesimum (XX<br />

miglio) Nel II sec. a.C. venne realizzata <strong>la</strong> via Cassia<br />

per raggiungere i centri <strong>di</strong> Chiusi, Arezzo e Firenze,<br />

nel territorio del <strong>Parco</strong> erano <strong>di</strong>slocate le stazioni <strong>di</strong><br />

posta <strong>di</strong> ad sextum, Veii, Vacanae. Altrettanto importanti<br />

erano alcuni assi viari che si staccavano dal<strong>la</strong><br />

Cassia: nei pressi del<strong>la</strong> cosiddetta Tomba <strong>di</strong> Nerone<br />

<strong>la</strong> via Veientana <strong>la</strong>sciava <strong>la</strong> conso<strong>la</strong>re per <strong>di</strong>rigersi a<br />

<strong>Veio</strong>, mentre dall’antica località Vaccanae (Baccano) a<br />

Campagnano <strong>di</strong> Roma si staccava <strong>la</strong> via Amerina che<br />

Il me<strong>di</strong>oevo<br />

nell’VIII sec. d.C., a seguito dello spopo<strong>la</strong>mento<br />

delle campagne prodotto con <strong>la</strong> fine<br />

dell’Impero Romano e le invasioni barbariche, nell’agro<br />

romano vennero fondate le domuscultae: vil<strong>la</strong>ggi<br />

agricoli amministrati <strong>di</strong>rettamente dal<strong>la</strong> chiesa con<br />

lo scopo <strong>di</strong> rivitalizzare il territorio. Papa Adriano I<br />

si fece promotore dell’istituzione del<strong>la</strong> Domusculta<br />

Capracorum che aveva un centro amministrativo<br />

pochi chilometri a nord-est <strong>di</strong> <strong>Veio</strong>, dove sono stati<br />

trovati i ruderi del<strong>la</strong> chiesa de<strong>di</strong>cata a S. Cornelio. Ma<br />

questi vil<strong>la</strong>ggi ebbero vita breve e già dopo l’anno<br />

1000 decaddero, sostituiti nei secoli seguenti da un<br />

sistema fortificato <strong>di</strong> castelli e torri <strong>di</strong> vedetta creato<br />

dalle famiglie baronali che si contendevano il controllo<br />

del territorio. Sorsero in quest’epoca il castello<br />

del<strong>la</strong> Valchetta, il castello del<strong>la</strong> Crescenza, <strong>la</strong> torre<br />

delle Cornacchie, <strong>la</strong> torre del Bosco, <strong>la</strong> torre Vergata,<br />

<strong>la</strong> torre <strong>di</strong> Pietra Pertusa. Nacquero quin<strong>di</strong> i borghi<br />

33<br />

raggiungeva l’Umbria.<br />

Le vie conso<strong>la</strong>ri, oltre al<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> collegamento<br />

militare e commerciale, avevano anche un valore<br />

funerario. Infatti, erano costel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> tombe monumentali<br />

e necropoli: <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re rilievo <strong>la</strong> vasta<br />

necropoli <strong>di</strong> Grottarossa lungo <strong>la</strong> via F<strong>la</strong>minia, il<br />

mausoleo dei Veienti lungo <strong>la</strong> via Veientana, <strong>la</strong><br />

tomba cosiddetta <strong>di</strong> Nerone lungo <strong>la</strong> via Cassia,<br />

prossima al territorio del <strong>Parco</strong>.<br />

Le campagne attraversate dalle vie conso<strong>la</strong>ri si popo<strong>la</strong>rono<br />

inoltre <strong>di</strong> ville rustiche e residenziali, alcune<br />

delle quali legate a personaggi importanti del<strong>la</strong> vita<br />

politica romana come <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> Lucio Vero sul<strong>la</strong><br />

Cassia e quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Livia lungo <strong>la</strong> F<strong>la</strong>minia.<br />

La cristianizzazione <strong>di</strong> questo territorio è invece<br />

testimoniata dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> alcune catacombe:<br />

Monte Stallone dove è in corso un progetto <strong>di</strong> scavo<br />

e recupero realizzato dal Comune <strong>di</strong> Formello in<br />

col<strong>la</strong>borazione con il Pontificio Istituto <strong>di</strong><br />

Archeologia Cristiana, e <strong>la</strong> catacomba ad vicesimum a<br />

Morlupo.<br />

me<strong>di</strong>evali che furono all’origine dei Comuni e che<br />

videro protagoniste le casate degli Orsini e dei<br />

Colonna, in costante conflitto. Nelle campagne abitava<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione rurale che viveva delle risorse<br />

del<strong>la</strong> terra, come testimoniano le numerose mole alimentate<br />

ad acqua <strong>di</strong>ffuse nel territorio (mo<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Magliano, mo<strong>la</strong> Li Monti a Campagnano, mo<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Formello, mo<strong>la</strong> Para<strong>di</strong>si, mo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Sopra e mo<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Sotto a Castelnuovo <strong>di</strong> Porto. In caso <strong>di</strong> pericolo, i<br />

conta<strong>di</strong>ni si rifugiavano nei borghi fortificati chiedendo<br />

<strong>la</strong> protezione dei signori locali. Il territorio,<br />

infatti, era spesso insi<strong>di</strong>ato dal<strong>la</strong> presenza dei briganti<br />

che imperversarono nel<strong>la</strong> campagna romana fino<br />

all’età moderna. Note sono le gesta leggendarie <strong>di</strong><br />

alcuni celebri briganti come Francesco Piccolomini<br />

e Francesco Marocco soprannominato Tartaglia.<br />

Il me<strong>di</strong>oevo fu anche un periodo <strong>di</strong> forte spiritualità<br />

<strong>di</strong> cui troviamo memoria nel territorio del <strong>Parco</strong>.<br />

<strong>Veio</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!