27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

feste e tra<strong>di</strong>zioni<br />

Nei Comuni del <strong>Parco</strong> si svolgono numerose feste tra<strong>di</strong>zionali, sia religiose che legate al<strong>la</strong> storia, al<br />

folklore, all’enogastronomia. L’Ente <strong>Parco</strong> realizza alcuni eventi annuali, con lo scopo <strong>di</strong> promuovere<br />

e sviluppare <strong>la</strong> sensibilità degli abitanti e dei visitatori verso l’ambiente.<br />

<strong>la</strong> notte <strong>di</strong> s. giovanni<br />

Tra le feste organizzate dal <strong>Parco</strong>, grande successo riscuote <strong>la</strong> Notte <strong>di</strong> San Giovanni, una serata-evento<br />

per celebrare l’arrivo dell’estate. E’ l’occasione per riscoprire <strong>la</strong> nostra storia, partendo da antichissimi<br />

riti e tra<strong>di</strong>zioni cristiane e prima ancora<br />

pagane, che ruotavano intorno al solstizio<br />

d’estate. In questa notte magica il fuoco<br />

assumeva poteri propiziatori, l’acqua <strong>di</strong>ventava<br />

simbolo <strong>di</strong> purificazione, le erbe selvatiche,<br />

raccolte nell’oscurità, servivano nelle<br />

pratiche <strong>di</strong>vinatorie. Una cena tipica a base <strong>di</strong><br />

erbe spontanee, rappresentazioni teatrali,<br />

musiche popo<strong>la</strong>ri, e, soprattutto, il salto nel<br />

fuoco sono gli elementi caratteristici <strong>di</strong> questo<br />

evento.<br />

s. antonio abate<br />

La festività <strong>di</strong> S. Antonio Abate è partico<strong>la</strong>rmente<br />

sentita in molte località del Lazio.<br />

Anche il rituale <strong>di</strong> festeggiamento appare<br />

simile: un corteo <strong>di</strong> animali in attesa del rito<br />

del<strong>la</strong> bene<strong>di</strong>zione. Secondo <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione il<br />

Santo avrebbe guarito miracolosamente un<br />

Notte <strong>di</strong> S.Giovanni – Caso<strong>la</strong>re 311 a Formello<br />

maialino ma<strong>la</strong>to, che avrebbe iniziato a<br />

seguirlo fedelmente <strong>di</strong>ventando il suo inseparabile compagno. Altri sostengono che l’attributo <strong>di</strong> protettore<br />

degli animali venga dal fatto che le reliquie del Santo nell’XI secolo furono ospitate nel paese<br />

francese <strong>di</strong> Motte Saint Di<strong>di</strong>er, località in cui erano presenti numerosi centri ospedalieri per <strong>la</strong> cura<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie del<strong>la</strong> pelle (in partico<strong>la</strong>re l’Herpes Zoster, detto tra<strong>di</strong>zionalmente “Fuoco <strong>di</strong> S. Antonio”),<br />

che si servivano del grasso suino come elemento me<strong>di</strong>cinale.<br />

A Morlupo <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione comprende l’accensione <strong>di</strong> un grande falò <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong> chiesa parrocchiale<br />

in onore del Santo, una sfi<strong>la</strong>ta del corteo me<strong>di</strong>evale, <strong>la</strong> processione solenne e, naturalmente, <strong>la</strong> bene<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> tutti gli animali. Nel pomeriggio <strong>la</strong> festa prosegue con giochi popo<strong>la</strong>ri, merenda con le tra<strong>di</strong>zionali<br />

“pagnottelle” e spettacolo pirotecnico.<br />

Il Palio del<strong>la</strong> stel<strong>la</strong><br />

Narra un’antica leggenda sacrofanese che, ai tempi delle crociate, un giovane cavaliere <strong>di</strong> nome<br />

Desiderio, sul<strong>la</strong> via del ritorno dal<strong>la</strong> Terra Santa, giunto alle porte <strong>di</strong> Roma vide una bellissima fanciul<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> nome Tommasina e se ne innamorò. La giovane era, però, promessa sposa del re <strong>di</strong> Sacrofano ed<br />

il cavaliere, per avere <strong>la</strong> mano del<strong>la</strong> bel<strong>la</strong>, dovette accettare <strong>di</strong> sfidare in torneo i sette migliori cavalie-<br />

87<br />

<strong>Veio</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!