27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Veio</strong><br />

Il rovo<br />

Fiori <strong>di</strong> Croco<br />

Il Rovo (Rubus fruticosus) è uno dei<br />

pochi arbusti che resiste all’attività<br />

<strong>di</strong> pasco<strong>la</strong>mento dei gran<strong>di</strong> ungu<strong>la</strong>ti.<br />

Il suo portamento rampicante,<br />

compatto e spinoso, è <strong>di</strong>fficilmente<br />

penetrabile dall’esterno e comporta<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> un microambiente<br />

protetto dove possono crescere<br />

delle piante che, in sua assenza,<br />

verrebbero facilmente brucate.<br />

Perciò <strong>la</strong> crescita del rovo è considerata<br />

come una fase <strong>di</strong> passaggio<br />

che permette <strong>la</strong> ricrescita del bosco<br />

nelle zone <strong>di</strong> prato. I suoi cespugli<br />

sono frequentati da molti uccelli,<br />

quali <strong>la</strong> Capinera (Sylvia atricapil<strong>la</strong>),<br />

che vi trova riparo per il nido,<br />

numerosi ro<strong>di</strong>tori, fra cui il<br />

Moscar<strong>di</strong>no (Moscar<strong>di</strong>nus avel<strong>la</strong>narius),<br />

che sono soliti riprodursi e nascondersi<br />

nelle sue siepi e innumerevoli<br />

artropo<strong>di</strong>, sia predatori <strong>di</strong> specie<br />

parassite <strong>di</strong> colture agrarie, sia<br />

insetti impollinatori visibili durante<br />

<strong>la</strong> fioritura da maggio a agosto,<br />

periodo nel quale si possono assaggiare<br />

le gustose more.<br />

16<br />

ad esempio l’agrifoglio (Ilex<br />

aquifolium) che normalmente è<br />

presente ad altitu<strong>di</strong>ni più elevate,<br />

le felci e altre specie tipiche<br />

<strong>di</strong> ambienti molto più fred<strong>di</strong> e<br />

umi<strong>di</strong> come quelli <strong>di</strong> faggeta.<br />

Un altro ambiente che merita <strong>di</strong><br />

essere ricordato è quello dei tufi<br />

dove si possono trovare piante<br />

erbacee annuali, spesso molto<br />

rare, quali <strong>la</strong> Veccia serena<br />

(Vicia <strong>la</strong>thyroides), il Ginestrino<br />

sottile (Lotus angustissimus), il<br />

Prezzemolo bastardo (Ammoides<br />

pusil<strong>la</strong>), <strong>la</strong> Silene conica. Infine,<br />

va ricordato il gruppo degli endemismi<br />

che, anche se non partico<strong>la</strong>rmente<br />

ricco, include <strong>la</strong> Linaio<strong>la</strong><br />

purpurea (Linaria purpurea), il<br />

Fiordaliso cicalino (Centaurea deusta)<br />

e lo Zafferano odoroso<br />

(Crocus suaveolens), quest’ultimo è<br />

una specie partico<strong>la</strong>rmente rara,<br />

presente solo in alcune aree<br />

dell’Umbria, del Lazio e del<strong>la</strong><br />

Campania.<br />

Rosa canina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!