27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anello del<strong>la</strong> Mo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Magliano<br />

Interesse storico e naturalistico<br />

percorso pedonale facile<br />

lunghezza: km 3<br />

durata: 1 ora e mezza<br />

itinerario non segnato<br />

Percorso quasi ad anello, con partenza dal fontanile <strong>di</strong> Ruinasse, che conduce ai resti del<strong>la</strong> mo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Magliano,<br />

attraversando il panoramico crinale <strong>di</strong> monte Cotto e tornando lungo il fosso <strong>di</strong> Ruinasse.<br />

Anello dei campi dell’Istituto Sperimentale per <strong>la</strong> Cerealicoltura (Roma-XX Municipio)<br />

Interesse paesaggistico e sportivo<br />

percorso pedonale facile<br />

lunghezza: km 3<br />

durata: 1 ora<br />

itinerario non segnato<br />

Percorso sportivo “ad otto”, con accessi da via dei Due Ponti e via <strong>di</strong> Grottarossa, in una cornice <strong>di</strong> grande suggestione<br />

paesaggistica ed ai pie<strong>di</strong> del castello del<strong>la</strong> Crescenza. L’istituto proprietario (Ministero Politiche<br />

Agricole) non si oppone al<strong>la</strong> presenza pluridecennale <strong>di</strong> camminatori e corridori. Rispettare le coltivazioni in atto.<br />

Itinerario degli affioramenti Geologici<br />

Interesse naturalistico<br />

percorso in automobile<br />

lunghezza: km 19<br />

itinerario segnato<br />

Itinerario con partenza dal<strong>la</strong> valle del Baccano (Campagnano <strong>di</strong> Roma), che si snoda su un percorso carrabile<br />

lungo strade provinciali e comunali, attraversando una porzione <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> notevole valore paesaggistico,<br />

caratterizzata dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> affioramenti geologici re<strong>la</strong>tivi all’attività del vulcano Sabatino.<br />

Itinerario equestre dal <strong>Parco</strong> <strong>di</strong> <strong>Veio</strong> al <strong>Parco</strong> del<strong>la</strong> Valle del Treja<br />

Interesse storico e naturalistico<br />

percorso equestre<br />

lunghezza: km 12<br />

itinerario segnato<br />

Percorso con partenza dalle valli del Sorbo (area pic-nic), che si snoda lungo <strong>la</strong> <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> collegamento tra il<br />

<strong>Parco</strong> <strong>di</strong> <strong>Veio</strong> e il <strong>Parco</strong> del Treja, attraversando i territori dei comuni <strong>di</strong> Campagnano e Mazzano, per raggiungere<br />

le suggestive cascate <strong>di</strong> Monte Ge<strong>la</strong>to.<br />

Itinerari in bicicletta<br />

Tre percorsi ad anello su strada asfaltata che, partendo dall’e<strong>di</strong>ficio dell’ ex Dazio <strong>di</strong> piazza Saxa Rubra a Prima<br />

Porta (uffici del XX Municipio del Comune <strong>di</strong> Roma), attraversano le campagne più significative del <strong>Parco</strong>, ed<br />

un percorso in mountain bike:<br />

Percorso A<br />

Interesse paesaggistico<br />

percorso cic<strong>la</strong>bile<br />

lunghezza: km 74.500<br />

itinerario non segnato, ma presente sul sito internet del <strong>Parco</strong><br />

www.parco<strong>di</strong>veio.it<br />

Il più lungo degli itinerari cic<strong>la</strong>bili. Attraversa tutto il <strong>Parco</strong> e raggiunge il<br />

<strong>Parco</strong> del<strong>la</strong> Valle del Treja, toccando i paesi <strong>di</strong> Formello, Campagnano <strong>di</strong><br />

Roma, Calcata, Magliano Romano e Sacrofano.<br />

<strong>Veio</strong><br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!