27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Borgo <strong>di</strong> Iso<strong>la</strong> farnese<br />

Il borgo si trova arroccato su una rupe a ca. 1.5 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal 18° km del<strong>la</strong> via Cassia. Il nome me<strong>di</strong>evale<br />

<strong>di</strong> Insu<strong>la</strong>, deriva dal<strong>la</strong> presenza dei fossi del Piordo, delle valli del<strong>la</strong> Storta e <strong>di</strong> S. Sebastiano che circondano<br />

l’abitato, appunto iso<strong>la</strong>ndolo<br />

dal territorio circostante.<br />

Di origine me<strong>di</strong>evale, sin<br />

dall’XI sec. è citato come<br />

castello <strong>di</strong> proprietà del monastero<br />

romano dei SS. Cosma e<br />

Damiano; nel XIII sec. passò<br />

in mano al<strong>la</strong> potente famiglia<br />

baronale degli Orsini che lo<br />

tenne saldamente sino al<br />

1616, quando fu venduto al<br />

car<strong>di</strong>nale Alessandro Farnese<br />

da cui deriva il nome moderno.<br />

Il borgo è noto per aver<br />

ospitato <strong>la</strong> sosta <strong>di</strong> alcuni<br />

imperatori che si recavano a<br />

Roma per l’Incoronazione tra<br />

i quali Ottone IV e Enrico<br />

VII. Già dai primi decenni del<br />

XV sec. Iso<strong>la</strong> Farnese <strong>di</strong>venne<br />

Comune: al<strong>la</strong> comunità fu<br />

Castello <strong>di</strong> Iso<strong>la</strong> Farnese<br />

infatti richiesto da Papa Eugenio IV <strong>di</strong> inviare fanti armati a Bracciano, per combattere le schiere <strong>di</strong> Nicolò<br />

Fortebraccio, avversario del<strong>la</strong> Chiesa.<br />

La rocca me<strong>di</strong>evale oggi non è più riconoscibile, poiché è stata incorporata nel seicentesco pa<strong>la</strong>zzo baronale,<br />

ma si possono scorgere alcune torri <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a del recinto murario fortificato. Un piccolo borgo <strong>di</strong> case<br />

in stile seicentesco circonda il castello; al centro è una piazzetta denominata del<strong>la</strong> Colonnetta in quanto conserva<br />

un frammento <strong>di</strong> colonna romana, sul<strong>la</strong> quale si affaccia <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Pancrazio eretta nel ‘400 e<br />

restaurata nel ‘600, che conserva affreschi del XV e XVI sec. ed alcune testimonianze archeologiche come i<br />

due capitelli che formano l’acquasantiera.<br />

km 17.800 del<strong>la</strong> via Cassia – via dell’Iso<strong>la</strong> Farnese<br />

<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Visione<br />

La cappel<strong>la</strong> è una picco<strong>la</strong> chiesa che ricorda l’apparizione <strong>di</strong> Gesù con <strong>la</strong> croce a S. Ignazio <strong>di</strong> Loyo<strong>la</strong>, nel<strong>la</strong><br />

quale il sacerdote veniva esortato a perseverare nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa del<strong>la</strong> fede. Secondo quanto riporta<br />

l’Autobiografia del Santo che fu fondatore del<strong>la</strong> “Compagnia <strong>di</strong> Gesù”, <strong>la</strong> visione mistica sarebbe avvenuta<br />

nel novembre del 1537, quando S. Ignazio si stava recando pellegrino a Roma. Un pregevole affresco che<br />

ricorda questo evento, opera del tridentino Padre Pozzo, si trova nel<strong>la</strong> chiesa gesuita <strong>di</strong> S. Ignazio a Roma.<br />

All’interno del<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> si trova <strong>la</strong> scritta che ricorda <strong>la</strong> promessa <strong>di</strong> Gesù al santo “Io sarò con voi”.<br />

piazza del<strong>la</strong> Visione, km 15.500 via Cassia - La Storta<br />

visita: su richiesta al<strong>la</strong> chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> La Storta<br />

<strong>Veio</strong><br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!