27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I monumenti lungo il VI-V miglio dell’antica via cassia<br />

Tra <strong>la</strong> via Cassia e l’attuale via<br />

Abba<strong>di</strong>a S. Salvatore nel 1964 è<br />

stata scoperta una sepoltura (II<br />

sec. d.C.) eccezionale: in un sarcofago<br />

era deposta una bambina<br />

con il corpo mummificato ed<br />

accanto un ricco corredo funerario<br />

tra cui una bambo<strong>la</strong>, una col<strong>la</strong>na<br />

<strong>di</strong> oro e zaffiri ed un anello<br />

con il sigillo del<strong>la</strong> gens Cornelia,<br />

una delle famiglie patrizie romane<br />

più importanti. Nell’antica Roma<br />

non era consuetu<strong>di</strong>ne imbalsamare<br />

i defunti, si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un<br />

caso forse unico e quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> cosiddetta<br />

Mummia <strong>di</strong> Grottarossa è<br />

oggi esposta al Museo Nazionale<br />

Romano – Pa<strong>la</strong>zzo Massimo a<br />

Roma.<br />

All’incrocio tra <strong>la</strong> Cassia e via <strong>di</strong><br />

Grottarossa, si trovano i resti <strong>di</strong><br />

una vil<strong>la</strong> residenziale con terme<br />

(età repubblicana – IV sec. d.C.),<br />

forse <strong>di</strong> proprietà del<strong>la</strong> famiglia<br />

Volusia da cui deriva il nome<br />

moderno <strong>di</strong> questa località; lungo<br />

via <strong>di</strong> Casale Ghel<strong>la</strong> è visibile un<br />

tratto <strong>di</strong> strada <strong>la</strong>stricata, probabilmente<br />

<strong>la</strong> via che conduceva al<strong>la</strong><br />

vil<strong>la</strong>. L’area archeologica, attualmente<br />

chiusa in proprietà privata,<br />

attende un’adeguata sistemazione<br />

Sepolcro dei Veienti<br />

per <strong>la</strong> fruizione, nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

progetto per <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un parco pubblico.<br />

Nel <strong>Parco</strong> del<strong>la</strong> Pace, lungo l’attuale via Veientana, è visibile il sepolcro dei Veienti sorto lungo l’antica strada<br />

che conduceva a <strong>Veio</strong>. La tomba <strong>di</strong> età augustea, a più piani, conserva solo alcuni blocchi del rivestimento<br />

originario in marmo e travertino. All’intero si apre <strong>la</strong> camera sepolcrale costruita in blocchi <strong>di</strong> tufo, con<br />

nicchie per le deposizioni ricavate lungo le pareti.<br />

In località Acquatraversa, al km 8 del<strong>la</strong> via Cassia, è visibile <strong>la</strong> splen<strong>di</strong>da vil<strong>la</strong> Manzoni costruita nel 1925 dall’architetto<br />

Armando Brasini su commissione dei conti Manzoni, nipoti del celebre scrittore. Il complesso<br />

residenziale con il parco che lo circonda, oggi è proprietà dell’ambasciata del Kazakistan e pertanto è chiuso<br />

al pubblico. Inaccessibili sono anche i resti del<strong>la</strong> lussuosa vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> Lucio Vero, imperatore con Marco<br />

Aurelio dal 161 al 169 d.C., che furono scoperti nel parco <strong>di</strong> vil<strong>la</strong> Manzoni nel corso degli scavi intrapresi<br />

già a partire dal XVII sec. sino ai nostri giorni.<br />

<strong>Veio</strong><br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!