27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Flora floRa e VegetazIone<br />

e vegetazione<br />

<strong>la</strong> vegetazione del <strong>Parco</strong> <strong>di</strong> <strong>Veio</strong> è<br />

fortemente influenzata dalle<br />

vicende storiche che hanno con<strong>di</strong>zionato<br />

l’uso del territorio nel tempo e<br />

che hanno prodotto come risultato<br />

un’alternanza armoniosa tra spazi<br />

ancora naturali e spazi destinati all’uso<br />

agricolo e abitativo. Oggi il <strong>Parco</strong> è<br />

caratterizzato da estesi pianori coltivati<br />

o destinati all’allevamento estensivo,<br />

generalmente interrotti dalle forre,<br />

ovvero valli strette scavate dall’azione<br />

erosiva dei fiumi, dove permangono i<br />

boschi, un tempo molto più estesi.<br />

Questi spazi ancora naturali sono<br />

costituiti in prevalenza da bosco misto <strong>di</strong> caducifoglie ma, dove emergono affioramenti tufacei, possiamo<br />

trovare anche il leccio (Quercus ilex) sempreverde. Specie principe dei boschi del <strong>Parco</strong> è il cerro<br />

(Quercus cerris): una quercia caducifoglia, con corteccia <strong>di</strong> colore bruno e foglie verde scuro, con i margini<br />

lobati. Si riconosce facilmente per il suo profilo alto ed espanso; avvicinandosi è possibile osservare<br />

i suoi frutti (ghiande allungate) e, nel periodo <strong>di</strong> fioritura, le spighe pendule<br />

giallo-ver<strong>di</strong>. I boschi si trovano principalmente nel settore settentrionale del<br />

<strong>Parco</strong>, fra i rilievi vulcanici esterni al cratere <strong>di</strong> Sacrofano come <strong>la</strong> Macchia<br />

<strong>di</strong> Roncigliano, ad ovest <strong>di</strong> Campagnano, Monte Musino - Monte<br />

Broccoleto - Monte Bruciato tra Sacrofano e Formello e lungo le valli,<br />

quali ad esempio le Valli del Sorbo.<br />

Le specie più <strong>di</strong>ffuse sono, oltre al già citato cerro, l’acero campestre (Acer<br />

campestre), il nocciolo (Corylus avel<strong>la</strong>na), il<br />

ligustro (Ligustrum vulgare), il pungitopo<br />

(Ruscus aculeatus) e l’edera (Hedera helix). In<br />

funzione dell’esposizione, dell’intensità e<br />

frequenza dei tagli boschivi e del suolo,<br />

sono presenti altre specie arboree come<br />

<strong>la</strong> roverel<strong>la</strong> (Quercus pubescens), <strong>la</strong> farnia (Quercus<br />

robur), l’orniello (Fraxinus ornus), il bago<strong>la</strong>ro (Celtis australis), l’acero <strong>di</strong><br />

Montpellier (Acer monspessu<strong>la</strong>num) che localmente possono <strong>di</strong>venire<br />

dominanti rispetto al cerro.<br />

Il <strong>Parco</strong> <strong>di</strong> <strong>Veio</strong> si <strong>di</strong>stingue per <strong>la</strong> ricchezza e l’importanza delle specie<br />

floristiche presenti. Le specie censite sono 787 ed alcune meritano<br />

una partico<strong>la</strong>re attenzione per l’importante ruolo ecologico.<br />

All’interno delle forre, le partico<strong>la</strong>ri con<strong>di</strong>zioni microclimatiche consentono lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> specie vegetali tipiche <strong>di</strong> ambienti freschi ed umi<strong>di</strong> (mesofile), come<br />

15<br />

<strong>Veio</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!