27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

struzione del<strong>la</strong> storia del complesso <strong>di</strong><br />

Malborghetto in età post-c<strong>la</strong>ssica. Un<br />

modellino riassume le fasi <strong>di</strong> trasformazione<br />

del monumento, alcuni documenti<br />

raccontano <strong>la</strong> storia del casale, le vetrine<br />

raccolgono vasi <strong>di</strong> maiolica decorata<br />

dei secc. XVI-XVIII.<br />

via F<strong>la</strong>minia km 19.200 - Roma<br />

tel. 06 33625595<br />

visita:<br />

feriali 9.00 - 14.00 - festivi 9.00 - 19.30<br />

sab 16.00 - 19.30 - martedì chiuso<br />

ingresso: gratuito<br />

MUSEO CIVICO<br />

ARCHEOLOGICO DI<br />

CAMPAGNANO<br />

Il museo è allestito al primo piano <strong>di</strong><br />

Pa<strong>la</strong>zzo Venturi, all’ingresso del Centro<br />

Storico <strong>di</strong> Campagnano; il percorso<br />

espositivo illustra <strong>la</strong> storia del territorio<br />

<strong>di</strong> Campagnano ripercorsa attraverso i<br />

reperti archeologici ed integrata con<br />

pannelli <strong>di</strong>dattici. L’esposizione si apre<br />

con un corredo funerario etrusco recuperato<br />

in località Quarticcioli, nel<strong>la</strong> valle<br />

del Baccano; seguono quin<strong>di</strong> i reperti<br />

restituiti dallo scavo archeologico del<strong>la</strong><br />

stazione <strong>di</strong> posta <strong>di</strong> età romana <strong>di</strong><br />

Vacanas. Tra i materiali esposti prevalgono<br />

oggetti legati al<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana:<br />

ceramiche <strong>di</strong> uso comune per il trasporto,<br />

<strong>la</strong> cottura ed il consumo del cibo,<br />

ornamenti ed oggetti utilizzati per <strong>la</strong><br />

cosmesi femminile, da<strong>di</strong> e pe<strong>di</strong>ne legati<br />

ai giochi ed ai passatempi, lucerne per<br />

l’illuminazione. Una menzione partico<strong>la</strong>re<br />

meritano un sostegno da tavolo in<br />

marmo decorato con il busto <strong>di</strong> un fanciullo,<br />

un orologio so<strong>la</strong>re, una testa mar-<br />

morea pertinente ad una statua <strong>di</strong> Bacco<br />

ed un comignolo in ceramica.<br />

corso Vittorio Emanuele, 2 - Campagnano <strong>di</strong><br />

Roma (RM)<br />

tel. 06 9042924<br />

visita: temporaneamente chiuso in attesa <strong>di</strong><br />

una nuova destinazione <strong>di</strong> spazi.<br />

MUSEO DELL’AGRO VEIENTANO<br />

Il museo, che avrà <strong>la</strong> propria sede nel<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Chigi <strong>di</strong> Formello in corso <strong>di</strong><br />

restauro, è provvisoriamente ospitato<br />

all’interno del pa<strong>la</strong>zzetto comunale.<br />

L’esposizione è destinata ad illustrare le<br />

vicende dell’Agro Veientano attraverso i<br />

secoli (IX sec. a.C. – XV sec. d.C.).<br />

Centrali sono i reperti che raccontano <strong>la</strong><br />

storia del<strong>la</strong> città etrusca <strong>di</strong> <strong>Veio</strong> e le<br />

vicende del<strong>la</strong> conquista romana tra i<br />

quali vanno segna<strong>la</strong>ti: vasi in bucchero,<br />

un segnacolo tombale, un frammento <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>stra campana che decorava un tempio,<br />

un bacile in bronzo, alcuni ex-voto provenienti<br />

da una stipe votiva <strong>di</strong> età<br />

repubblicana; una menzione partico<strong>la</strong>re<br />

meritano due statue in marmo <strong>di</strong> età<br />

imperiale, il cosiddetto Miripara e<br />

l’Imperatore che sino al 1908 erano collocate<br />

all’ingresso del borgo antico <strong>di</strong><br />

Formello. Le vicende del territorio in<br />

età post-antica invece sono documentate<br />

da un gruppo <strong>di</strong> maioliche <strong>di</strong> età rinascimentale<br />

provenienti dagli scavi del<br />

Centro Storico e <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo Chigi.<br />

piazza S. Lorenzo,7 - Formello (RM)<br />

tel. 06 90194240, 06 90194236<br />

e-mail: museo@comune<strong>di</strong>formello.it<br />

visita: gio, ven 10.00 - 13.00,<br />

15.00 - 18.00<br />

sab 9.00 - 13.00, 15.00 - 19.00<br />

45<br />

dom 9.00 - 12.00<br />

ingresso: gratuito<br />

MUSEO STORICO-ETNOGRAFI-<br />

CO “CASOLARE 311”<br />

Il “Caso<strong>la</strong>re 311” è un museo del<strong>la</strong> civiltà<br />

conta<strong>di</strong>na realizzato dai proprietari <strong>di</strong><br />

un casale costruito nelle campagne <strong>di</strong><br />

Formello durante <strong>la</strong> riforma fon<strong>di</strong>aria<br />

degli anni Cinquanta dall’Ente<br />

Maremma.<br />

Il Museo raccoglie attrezzi agricoli<br />

manuali ed a traino animale dagli anni<br />

Trenta agli anni Sessanta quali l’aratro, il<br />

giogo, <strong>la</strong> saccoccia ed il caratteristico<br />

carro da <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> campagna romana.<br />

Inoltre, espone <strong>la</strong> ricostruzione <strong>di</strong> una<br />

cucina tra<strong>di</strong>zionale ancora funzionante,<br />

utilizzata a scopi <strong>di</strong>dattici per <strong>la</strong> preparazione<br />

<strong>di</strong> dolci tipici.<br />

Il museo si inserisce in una fattoria<br />

ancora funzionante dove vengono allevate<br />

mucche, pecore, galline e conigli e<br />

si coltivano olive, frumento e foraggio.<br />

Il “Caso<strong>la</strong>re 311” è fattoria-<strong>di</strong>dattica per<br />

le scuole e Punto Informativo del <strong>Parco</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Veio</strong>. Qui vengono rego<strong>la</strong>rmente<br />

organizzati anche corsi tematici ed attività<br />

culturali (letture, concerti, proiezioni<br />

cinematografiche).<br />

via Santi Martiri, 12,<br />

loc. Le Perazzeta - Formello (RM)<br />

tel. 06.9084255,<br />

cell. Armando Fino<strong>di</strong> 340 9294634<br />

e-mail: fino<strong>di</strong>@interfree.it<br />

visita: su richiesta<br />

(gruppi, scuole, associazioni)<br />

<strong>Veio</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!