27.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

Scarica la pubblicazione - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I boschi<br />

I boschi sono molto importanti perché contribuiscono<br />

al<strong>la</strong> mitigazione del clima, rappresentano un freno<br />

all’azione erosiva delle piogge, ma anche offrendo<br />

cibo e rifugio agli animali contribuiscono al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità e portano un generale miglioramento<br />

del paesaggio. In virtù <strong>di</strong> questi aspetti, l’Ente<br />

Sottobosco con cic<strong>la</strong>mini<br />

<strong>Parco</strong> rivolge un’attenzione partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> loro conservazione,<br />

svolgendo anche attività <strong>di</strong> riforestazione dei terreni abbandonati. La vegetazione forestale<br />

locale è rappresentata dai querceti e dalle cerrete. In partico<strong>la</strong>re, è possibile in<strong>di</strong>viduare due aree<br />

<strong>di</strong>stinte: nel settore meri<strong>di</strong>onale del <strong>Parco</strong>, caratterizzato da un periodo <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà nei mesi estivi, è presente<br />

un paesaggio <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> tipo collinare; nel settore settentrionale, caratterizzato<br />

da un clima più fresco e umido prevalgono boschi misti più estesi (Macchia <strong>di</strong> Roncigliano, ad ovest<br />

<strong>di</strong> Campagnano, M. Musino e M. Bruciato, tra Sacrofano e Formello, e le Valli del Sorbo presso<br />

Formello).<br />

Nel<strong>la</strong> zona nord-ovest del <strong>Parco</strong>, inoltre, sono da segna<strong>la</strong>re alcuni boschi <strong>di</strong> castagno introdotti dall’uomo<br />

in tempi antichi per <strong>la</strong> produzione del frutto e del legname.<br />

A causa dell’intenso impiego agricolo-forestale del territorio, le formazioni arbustive sono rappresentate<br />

per <strong>la</strong> maggior parte da siepi o da macchie, che si inse<strong>di</strong>ano sui versanti più ripi<strong>di</strong> e ai margini<br />

delle aree boscate, rivestendo una partico<strong>la</strong>re importanza anche dal punto <strong>di</strong> vista ecologico in quanto<br />

offrono cibo e riparo per numerose specie animali. Tra le specie locali, si segna<strong>la</strong> <strong>la</strong> ginestra: un<br />

arbusto <strong>di</strong>ffuso allo stato naturale anche su terreni <strong>di</strong>fficili; specie pioniera, ottima colonizzatrice dei<br />

terreni sottratti all’agricoltura, <strong>la</strong> ginestra è una pianta <strong>di</strong> notevole bellezza durante <strong>la</strong> fioritura e facilmente<br />

riconoscibile per il colore giallo bril<strong>la</strong>nte dei fiori.<br />

Lungo i corsi d’acqua è presente <strong>la</strong> vegetazione ripariale; nello strato arboreo sono meritevoli <strong>di</strong> nota<br />

le formazioni ad ontano nero. Nello strato arbustivo sono frequenti il sambuco e <strong>la</strong> sanguinel<strong>la</strong>, mentre<br />

tra le erbacee si ricorda <strong>la</strong> saponaria.<br />

Valli del Sorbo - Formello<br />

17<br />

<strong>Veio</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!