30.05.2013 Views

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

egione sovraclaveare ospita la radice del plesso brachiale, arteria e vena succlavia, linfonodi<br />

sovraclaveari e possiamo auscultare l’apice del polmone.<br />

regione sottoclavicolare: corrisponde alla fossetta di Morenheim compresa tra clavicola, deltoide<br />

e gran pettorale.<br />

regione mammaria compresa tra la 2^ e 6^ costa (linea sottomammaria), linea parasternale e<br />

linea ascellare anteriore.<br />

regioni ipocondriache dx e sx.<br />

Tra le Regioni Posteriori del Torace abbiamo:<br />

regione soprascapolare: al di sopra del limite superiore della scapola.<br />

regione scapolare: compresa tra il limite superiore della scapola e la linea ango<strong>lo</strong>-scapolare.<br />

regione interscapo<strong>lo</strong>-vertebrale: delimitata dalla linea paravertebrale e margine mediale<br />

della scapola.<br />

regione dorsale: regione posteriore del torace, impari e mediana, di forma quadrilatera<br />

delimitata superiormente dalla linea cervico-toracica passante per il processo spino della C7,<br />

inferiormente dalla linea toraco-addominale passante lungo il margine inferiore dell’ultima<br />

costa, lateralmente dalle linee paravertebrali.<br />

Tra le Regioni <strong>La</strong>terali del Torace abbiamo:<br />

regione ascellare e sottoascellare.<br />

Esame Obiettivo del Torace<br />

L’Esame Obiettivo del Torace si basa su ispezione, palpazione, percussione, auscultazione.<br />

L’ISPEZIONE del torace consente di valutare la forma del torace, simmetria del torace o<br />

eventuali malformazioni, rientramenti inspiratori, presenza di masse.<br />

In condizioni normali il torace ha la forma di tronco di cono rovesciato, ma nella pratica clinica<br />

bisogna tener conto anche di altre forme che rientrano nei limiti della norma, cio<strong>è</strong>:<br />

torace allungato: tipico <strong>dei</strong> <strong>lo</strong>ngilinei con ango<strong>lo</strong> di Louis sporgente, Ø <strong>lo</strong>ngitudinale<br />

prevalente, regioni sopra-sottoclaveari e giugulari molto infossate, epigastrio ristretto, spesso<br />

con segno di Stiller cio<strong>è</strong> 10^ costa fluttuante.<br />

torace paralitico o astenico: ha le stesse caratteristiche del torace allungato ma con spiccata<br />

ipotonia e ipotrofia muscolare toracica e scapola alata bilaterale.<br />

torace picnico o quadrato: tipico <strong>dei</strong> brevilinei (brachitipi) con prevalenza del Ø trasversale e<br />

antero-posteriore, spazi intercostali ristretti e coste orizzontali.<br />

torace atletico: torace ampio con maggiore sviluppo delle masse muscolari.<br />

torace enfisematoso o torace a botte: caratterizzato da coste a decorso quasi orizzontale, spazi<br />

intercostali allargati, clavicole orientate in dietro e in alto, ango<strong>lo</strong> di Louis pianeggiante,<br />

ango<strong>lo</strong> epigastrico ottuso, <strong>lo</strong>rdosi del rachide dorso-<strong>lo</strong>mbare, prevalenza del Ø anteroposteriore<br />

su quel<strong>lo</strong> trasversale con torace a botte, tipico <strong>dei</strong> bronchitici cronici con evoluzione<br />

enfisematosa che presentano un respiro corto, frequente, superficiale con atteggiamento di<br />

inspirazione profonda costante, per cui le escursioni respiratorie sono scarse, le coste sono<br />

immobili, il pz <strong>è</strong> dispnoico e cianotico perch<strong>è</strong> buona parte del parenchima polmonare <strong>è</strong> stato<br />

distrutto con conseguente < della ventilazione, ecco perch<strong>è</strong> si ha anche l’intervento <strong>dei</strong> muscoli<br />

ausiliari della respirazione, cio<strong>è</strong> musco<strong>lo</strong> sternocleidomastoideo e musco<strong>lo</strong> scaleno.<br />

Le Malformazioni o Deformità della parete toracica possono interessare <strong>lo</strong> sterno, coste,<br />

clavicola, scapola e vertebre.<br />

deformità sternali: abbiamo il torace ad imbuto o torace da calzolaio con infossamento<br />

marcato del<strong>lo</strong> sterno e cartilagini costali adiacenti e comparsa di una concavità sulla parete anteriore<br />

per cui si parla di pectus excavatum che <strong>è</strong> la malformazione congenita della parete toracica più<br />

frequente, con infossamento che può interessare so<strong>lo</strong> il corpo del<strong>lo</strong> sterno o tutto <strong>lo</strong> sterno, le<br />

coste adiacenti fino alle linee emiclaveari, con concavità accentuata e notevole < del Ø anteroposteriore<br />

con atteggiamento posturale scorretto, spostamento del cuore e alterazioni della<br />

funzione cardio-respiratoria, tali da richiedere l’intervento chirurgico di sterno-condroplastica.<br />

Metodo<strong>lo</strong>gia Clinica – <strong>Semeiotica</strong> Medica (Prof. Gianluigi Vendemiale)<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!