30.05.2013 Views

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I rumori secchi sono i ronchi e i sibili:<br />

ronchi: rumori profondi generati dalla vibrazione dell’essudato denso presente nei bronchi di<br />

grosso calibro da passaggio dell’aria in fase inspiratoria ed espiratoria, tipici <strong>dei</strong> bronchitici.<br />

sibili: rumori inspiratori ed espiratori dovuti al transito dell’aria attraverso bronchi e<br />

bronchioli stenosati, come succede nell’asma bronchiale in seguito alla contrazione spastica della<br />

muscolatura bronchiale, edema della mucosa e presenza di secrezioni dense, adese alle pareti<br />

bronchiali, con dispnea sibilante espiratoria ed espirazione prolungata.<br />

I rumori umidi sono rappresentati dai rantoli che originano al passaggio dell’aria attraverso un<br />

liquido presente nel lume bronchiale, percepiti meglio durante l’inspirazione con formazione di<br />

bolle idroaeree di dimensioni variabili in base al Ø del bronco per cui si parla di rantoli a grosse,<br />

medie e piccole bolle che > con i colpi di tosse e sono distinti in rantoli consonanti e tracheali:<br />

rantoli consonanti o sonori: sono molto distinti, forti, superficiali, nascono nei bronchi di<br />

picco<strong>lo</strong> calibro quando sono circondati da parenchima polmonare addensato, tipico delle<br />

polmoniti e broncopolmoniti. I rantoli sonori possono presentare un carattere metallico in caso di<br />

pneumotorace o idro-pneumotorace iperteso e alcune volte sono discontinui determinando il<br />

fenomeno della goccia cadente tipico delle bronchiectasie, pneumotorace e soprattutto in presenza<br />

di grosse caverne polmonari con un unica bolla che si forma ed esp<strong>lo</strong>de ritmicamente con gli atti<br />

respiratori, generando un suono simile alla goccia che cade da un rubinetto chiuso male.<br />

rantoli tracheali: rantoli a grossissime bolle che originano nella trachea o bronchi principali,<br />

udibili anche a distanza nei pz moribondi o in caso di edema polmonare (ranto<strong>lo</strong> orale).<br />

I Rumori Polmonari sono rappresentati dai rantoli crepitanti che originano negli alveoli<br />

polmonari per la contemporanea presenza di aria ed essudato, si ascoltano durante<br />

l’inspirazione, simili al rumore che si ottiene sfregando i capelli tra le dita o schiacciando la neve<br />

nelle mani, poco modificabili con i colpi di tosse, tipici della broncopolmonite e edema polmonare.<br />

In caso di Broncopolmonite l’Ispezione alcune volte evidenzia polipnea o dispnea, la Palpazione<br />

evidenzia un > f.v.t,, la Percussione evidenzia ottusità, l’Auscultazione i rantoli crepitanti nella<br />

fase iniziale della polmonite per la formazione sulla parete alveolare di un tenace essudato<br />

(crepitatio indux) e nella fase risolutiva della polmonite da riassorbimento dell’essudato alveolare<br />

(crepitatio redux), nella fase di epatizzazione si apprezza un soffio bronchiale aspro, il murmure<br />

vescicolare <strong>è</strong> assente in tutte e 3 le fasi.<br />

I Rumori Pleurici sono rappresentati dagli sfregamenti pleurici: normalmente i foglietti<br />

pleurici sono lisci e scorrono tra <strong>lo</strong>ro durante la respirazione senza generare vibrazioni sonore,<br />

mentre gli sfregamenti pleurici sono tipici delle pleuriti con alterazione della superficie <strong>dei</strong><br />

foglietti pleurici, deposito di fibrina e rumore variabile dal lieve fruscio ad un rumore rude simile<br />

al cuoio delle scarpe nuove che può essere palpato con la mano detto fremito pleurico.<br />

Gli sfregamenti non si modificano con i colpi di tosse, sono più evidenti se si esercita una > P<br />

con <strong>lo</strong> stetoscopio sul torace perch<strong>è</strong> > la frizione tra i foglietti pleurici, sono più facili da<br />

apprezzare alle basi polmonari dove l’espansione polmonare e la dinamica pleurica sono<br />

maggiori rispetto agli apici. Gli sfregamenti pleuro-pericardici sono dovuti alla frizione tra<br />

pericardio e pleura, si ascoltano a livel<strong>lo</strong> della zona precordiale, in sincronia con le contrazioni<br />

cardiache e atti respiratori.<br />

Metodo<strong>lo</strong>gia Clinica – <strong>Semeiotica</strong> Medica (Prof. Gianluigi Vendemiale)<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!