30.05.2013 Views

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

metodo di Glenard o del pollice: il pz deve essere in decubito supino e la palpazione<br />

avviene agganciando il rene tra il pollice anteriormente e le<br />

altre dita posteriormente; questa manovra consente di<br />

valutare soprattutto il po<strong>lo</strong> inferiore del rene, specie in caso di<br />

ptosi renale, tumori, ectopie, idronefrosi giganti... Nelle<br />

ptosi il rene <strong>è</strong> ipermobile, mentre <strong>è</strong> fisso in caso neoplasie,<br />

processi infiammatori perirenali...<br />

metodo di Petit o palpazione crociata: l’esaminatore si<br />

pone dal lato opposto a quel<strong>lo</strong> da esaminare, l’avambraccio<br />

<strong>è</strong> introdotto sotto il dorso del pz, fino a che la mano non<br />

giunge a poggiare sulla <strong>lo</strong>ggia <strong>lo</strong>mbare; l’altra mano <strong>è</strong><br />

posta sull’addome, sotto l’arcata costale.<br />

<strong>La</strong> Percussione <strong>dei</strong> reni si basa sulla Manovra di<br />

Giordano cio<strong>è</strong> percussione della regione <strong>lo</strong>mbare con il<br />

margine ulnare della mano cio<strong>è</strong> con mano a taglio che scatena un do<strong>lo</strong>re intenso in caso di<br />

calco<strong>lo</strong>si del bacinetto renale, processi infiammatori...<br />

<strong>La</strong> palpazione <strong>dei</strong> reni consente di apprezzare la presenza di:<br />

ptosi renale: discesa del rene in cavità addominale, con distinzione tra ptosi di I grado se si<br />

palpa il po<strong>lo</strong> inferiore del rene durante l’inspirazione profonda, ptosi di II grado se il rene può<br />

essere trattenuto tra le mani durante l’espirazione, ptosi di III grado se il rene <strong>è</strong> situato più in<br />

basso ed ha perso la mobilità con gli atti respiratori.<br />

superficie <strong>dei</strong> reni: normalmente <strong>è</strong> liscia, irregolare in caso di neoplasie o rene policistico.<br />

massa renale: neoplasia (tumore di Wilms), rene policistico, idronefrosi cio<strong>è</strong> raccolta pato<strong>lo</strong>gica<br />

di urine nel bacinetto renale e nei calici renali in seguito a inginocchiamento dell’uretere,<br />

calco<strong>lo</strong> ureterale, stenosi cicatriziale o compressione dall’esterno con rene liscio, teso-elastico,<br />

dolente, la massa renale può scomparire rapidamente per sb<strong>lo</strong>cco dell’uretere con improvvisa e<br />

abbondante emissione di urine torbide contaminate da pus.<br />

Inoltre, la palpazione consente di apprezzare i Punti Do<strong>lo</strong>rosi Ureterali e Renali:<br />

punti do<strong>lo</strong>rosi ureterali:<br />

– punto sottocostale anteriore (1): corrisponde al bacinetto renale, subito sotto l’arcata costale,<br />

lungo la linea parasternale.<br />

– punto ureterale superiore di Bazin (2) situato sulla linea ombelicale trasversa a 5 cm<br />

dall’ombelico, corrisponde al 3° superiore dell’uretere, che risulta dolente in caso di idronefrosi,<br />

pionefrosi, TBC e soprattutto in caso colica renale da calco<strong>lo</strong>.<br />

– punto ureterale medio di Tourneux (3) situato nel punto di incrocio tra la linea bispino-iliaca e<br />

linea paracentrale, corrisponde al 3° medio dell’uretere, dolente in caso di colica renale.<br />

– punto ureterale soprapubico (4) situato sopra il tuberco<strong>lo</strong> pubico (3° inferiore uretere).<br />

– punto ureterale inferiore: corrisponde al<strong>lo</strong> sbocco dell’uretere in vescica valutabile mediante<br />

l’esp<strong>lo</strong>razione rettale nell’uomo e<br />

l’esp<strong>lo</strong>razione vaginale nella donna.<br />

punti do<strong>lo</strong>rosi renali:<br />

─ punto costale (5): estremità libera dell’11^<br />

costa.<br />

─ punto costo-muscolare (6): ango<strong>lo</strong> tra 12^<br />

costa e margine esterno <strong>dei</strong> muscoli<br />

<strong>lo</strong>mbari.<br />

─ punto costo-vertebrale (7): ango<strong>lo</strong> tra 12^<br />

costa e vertebra corrispondente.<br />

Metodo<strong>lo</strong>gia Clinica – <strong>Semeiotica</strong> Medica (Prof. Gianluigi Vendemiale)<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!