30.05.2013 Views

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

abbiamo la Corea di Sydenham di origine reumatica che colpisce i bambini e la corea di<br />

Huntington che, pur essendo di natura ereditaria, esordisce dopo i 30 anni con manifestazioni<br />

prevalenti al tronco e arti inferiori con andatura danzante e demenza progressiva.<br />

Le Atetosi sono caratterizzate da movimenti lenti, tentacolari, che interessano prevalentemente le<br />

dita delle mani e i polsi, anche se possono estendersi a tutto l’arto e al tronco, tipici delle<br />

cerebropatie spastiche con ipertonia muscolare.<br />

Il Ballismo <strong>è</strong> caratterizzato da movimenti ampi, scuotenti, spesso <strong>lo</strong>calizzati a un emisoma o<br />

emiballismo, dovute ad alterazioni organiche del nucleo subtalamico di Lewis.<br />

Gli Spasmi e le Distonie extrapiramidali sono movimenti invo<strong>lo</strong>ntari lenti, energici e<br />

persistenti di gruppi muscolari estesi che comportano una fissazione del segmento interessato<br />

in una determinata posizione, come il torcicol<strong>lo</strong> spastico, spasmo di torsione del tronco, flessione<br />

o rotazione di un arto in atteggiamenti definiti “pose ginniche”, associati a ipertonia muscolare.<br />

Sono dovuti a gravi lesioni extrapiramidali come le cerebropatie perinatali da parto prematuro o<br />

distocia con anossia fetale, ittero nucleare, meningoencefalite infantile...<br />

I Tic sono movimenti improvvisi, invo<strong>lo</strong>ntari, in genere di natura psichica, stereotipati, ripetuti<br />

in maniera ossessiva, come la rotazione oculare, smorfia per contrazione facciale, sollevamento<br />

di una spalla, alcune volte controllabili con notevole sforzo da parte del pz.<br />

Disturbi del Tono Muscolare<br />

Il Tono Muscolare <strong>è</strong> un lieve grado di contrazione invo<strong>lo</strong>ntaria <strong>dei</strong> muscoli che <strong>è</strong> alla base del<br />

mantenimento della postura e del movimento.<br />

I disturbi del tono muscolare sono distinti in ipertonie e ipotonie muscolari generalizzate e <strong>lo</strong>calizzate.<br />

Le Ipertonie Muscolari Generalizzate si osservano in caso di:<br />

sindromi nervose extrapiramidali come il morbo di Parkinson.<br />

emorragia cerebrale e leptomeningea con inondazione ventricolare.<br />

tetano (trisma facciale, ipertonia ai muscoli del tronco, col<strong>lo</strong>, arti, addome e interessamento <strong>dei</strong><br />

visceri).<br />

squilibri idroelettrolitici con ipereccitabilità neuromuscolare, come la tetania ipocalcemia, tetania<br />

normocalcemica con ipokaliemia e alca<strong>lo</strong>si...<br />

Le Ipertonie Muscolari Localizzate si osservano in caso di:<br />

paralisi spastiche da lesioni delle vie piramidali, <strong>lo</strong>calizzate all’emisoma colpito oppure agli arti<br />

interessati in caso di monoplegia o paraplegia. In realtà più che di ipertonia si tratta di spasticità<br />

con crampi muscolari do<strong>lo</strong>rosi spontanei o di natura professionale (crampo degli scrivani).<br />

Le Ipotonie Muscolari Generalizzate raramente si osservano nelle malattie del sistema<br />

extrapiramidale come la corea, mentre sono più comuni nel collasso cardiocircolatorio e lipotimie.<br />

Le Ipotonie Muscolari Localizzate si osservano nelle paralisi flaccide da lesioni del 2°<br />

motoneurone.<br />

Per valutare il tono muscolare agli arti superiori possiamo scuotere i polsi afferrando le mani e<br />

ruotando rapidamente l’avambraccio, mentre agli arti inferiori si sollevano entrambe le gambe da<br />

dietro il ginocchio osservando che in condizioni normali durante il movimento degli arti inferiori il<br />

calcagno striscia sul lettino, mentre in caso di ipertono del musco<strong>lo</strong> quadricipite femorale si discosta<br />

dal lettino.<br />

Valutazione Semeio<strong>lo</strong>gica della Atassia Cerebellare<br />

L’Atassia Cerebellare <strong>è</strong> un disturbo <strong>dei</strong> movimenti vo<strong>lo</strong>ntari da lesioni del cervelletto con difetto<br />

di coordinazione muscolare.<br />

Dal punto di vista obiettivo bisogna valutare la capacità del pz di mantenere la stazione eretta e<br />

durante la marcia, la presenza di eventuali oscillazioni con andatura a mò di ubriaco, a zigzag,<br />

con base di appoggio allargata per cercare di mantenere l’equilibrio, fino alla caduta a<br />

terra, in particolare si valuta la presenza del segno di Romberg, cio<strong>è</strong> il pz <strong>è</strong> in posizione eretta<br />

con piedi uniti e deve chiudere gli occhi e se il corpo del pz inizia ad oscillare o addirittura il pz<br />

cade a terra si parla di segno di Romberg +.<br />

Metodo<strong>lo</strong>gia Clinica – <strong>Semeiotica</strong> Medica (Prof. Gianluigi Vendemiale)<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!