30.05.2013 Views

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il f.v.t. <strong>è</strong> più facile da apprezzare a livel<strong>lo</strong> delle regioni sottoclaveari e interscapo<strong>lo</strong>-vertebrali<br />

perch<strong>è</strong> sono più vicine alla biforcazione tracheale mentre <strong>è</strong> difficile da apprezzare nei punti in cui si<br />

interpongono strutture osteo-muscolari come nella regione scapolare.<br />

In Condizioni Pato<strong>lo</strong>giche possiamo avere una o scomparsa del f.v.t..<br />

<strong>La</strong> < del f.v.t. può essere dovuta a:<br />

─ pato<strong>lo</strong>gie delle corde vocali cio<strong>è</strong> paralisi, laringite cronica, neoplasie della laringe con afonia.<br />

─ edema polmonare con < o scomparsa del f.v.t..<br />

L’> del f.v.t. può essere dovuto a:<br />

─ bronchiectasie con dilatazione bronchiale.<br />

─ escavazioni del parenchima polmonare comunicanti con un bronco.<br />

─ addensamento del parenchima polmonare senza ostruzione bronchiale da polmonite, atelettasia<br />

polmonare con bronco pervio, infiltrazione polmonare tubercolare, infarto polmonare.<br />

L’assenza o abolizione del f.v.t. può essere dovuto a:<br />

─ occlusione bronchiale da corpi estranei, neoplasie, materiale purulento...<br />

─ enfisema polmonare da bronchite cronica ostruttiva con < elasticità parenchima polmonare.<br />

─ versamento pleurico: provoca un ostaco<strong>lo</strong> alla trasmissione delle vibrazioni tra parenchima<br />

polmonare e parete toracica. Se il versamento occupa tutta la cavità pleurica si ha l’abolizione<br />

del f.v.t. esteso a tutto l’emitorace, mentre in caso di versamento declive il polmone durante<br />

l’inspirazione si avvicina alla parete toracica con > f.v.t. al margine superiore del versamento.<br />

Se il versamento <strong>è</strong> sepimentato dalla presenza di aderenze pleuriche si possono creare condizioni di<br />

migliore trasmissibilità con > f.v.t..<br />

─ evoluzione fibrinosa della pleurite con formazione di cotenne che incarcerano il polmone.<br />

─ pneumotorace.<br />

crepitii: sono rumori simili a quel<strong>lo</strong> che si ottiene camminando sulla neve asciutta, tipico<br />

dell’enfisema sottocutaneo da traumi aperti o fratture costali con comunicazione anomala tra<br />

albero respiratorio e mediastino con passaggio di aria.<br />

<strong>La</strong> PERCUSSIONE del Torace in condizioni normali consente di apprezzare il Suono Chiaro<br />

Polmonare che <strong>è</strong> il tipico suono del parenchima polmonare.<br />

<strong>La</strong> Percussione si basa sul metodo digito-digitale mettendo la mano sx a piatto sulla parete<br />

toracica con il dito medio della mano sx che funge da plessimetro mentre il dito medio della<br />

mano dx funge da martelletto e percuote in senso ortogonale il dito plessimetro.<br />

<strong>La</strong> percussione mediata viene distinta in percussione topografica e percussione comparativa.<br />

<strong>La</strong> Percussione Topografica può essere superficiale o profonda in base alla forza di percussione:<br />

─ percussione topografica superficiale: percussione leggera per delimitare il confine tra i lembi<br />

polmonari e gli organi solidi sottostanti cio<strong>è</strong> cuore, fegato e milza, valutando il cambiamento<br />

del suono plessico tra il sottile lembo polmonare e l’organo che ricopre.<br />

─ percussione topografica profonda: percussione forte per valutare l’eventuale cambiamento di<br />

struttura in profondità come il margine sx del cuore e la cupola epatica.<br />

<strong>La</strong> percussione topografica consente di delimitare gli apici polmonari, margini e <strong>lo</strong>bi polmonari.<br />

delimitazione degli apici polmonari: corrispondono ai campi di Krönig cio<strong>è</strong> 2 larghe<br />

bretelle di 4-5 cm, che si proiettano lungo il margine del musco<strong>lo</strong> cucullare (trapezio) dalla testa<br />

omerale al col<strong>lo</strong>, consentendo di valutare se l’apice polmonare <strong>è</strong> ventilato in modo normale.<br />

L’> dell’area di Krönig con iperfonesi apicale si ha in caso di enfisema polmonare, mentre la < dell’<br />

area di Krönig con ipofonesi apicale si ha in caso di coartazione del parenchima polmonare da<br />

atelettasia o processi fibrosclerotici da pleurite secca (TBC) per cui si parla di domo pleurico per<br />

associazione tra fibrosi parenchimale e pleurica.<br />

delimitazione <strong>dei</strong> margini polmonari anteriori: avviene con una percussione digito-digitale<br />

leggera, ponendo il dito plessimetro perpendicolarmente negli spazi intercostali, partendo<br />

dalla linea emiclaveare e procedendo verso la linea marginosternale, individuando il passaggio<br />

dal suono chiaro polmonare al suono ottuso cardiaco, considerando che normalmente i margini<br />

anteriori <strong>dei</strong> polmoni dx e sx non sono simmetrici.<br />

Metodo<strong>lo</strong>gia Clinica – <strong>Semeiotica</strong> Medica (Prof. Gianluigi Vendemiale)<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!