30.05.2013 Views

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> Frequenza <strong>è</strong> il n° pulsazioni/min corrispondenti al n° contrazioni cardiache/min che viene<br />

valutata contando il n° di pulsazioni nei primi 15 sec. e moltiplicando × 4, mentre se il battito <strong>è</strong><br />

irregolare si effettua una conta per 1 minuto intero, consentendo di fare una distinzione tra:<br />

− normosfigmia in condizioni normali pari a 60-80 bat/min nell’adulto, 130-140 nel lattante,<br />

90/100 nel bambino.<br />

− tachisfigmia: n° pulsazioni/min > 80 bat/min (tachicardia).<br />

− bradisfigmia: n° pulsazioni/min < 60 bat/min (bradicardia).<br />

− polso raro: n° pulsazioni/min < 40 bat/min ad es. da b<strong>lo</strong>cco AV di 3° grado, bradicardia sinusale.<br />

Il Ritmo del polso <strong>è</strong> regolare quando l’interval<strong>lo</strong> tra le singole pulsazioni resta costante,<br />

mentre si parla di ritmo irregolare quando tale interval<strong>lo</strong> non <strong>è</strong> costante, per cui si parla di polso<br />

aritmico con distinzione tra:<br />

battito intermittente quando dopo una normale successione di battiti si ha una pausa, come in<br />

caso di extrasistole oppure momentaneo arresto del battito ventricolare da b<strong>lo</strong>cco seno-atriale.<br />

battito prematuro quando si apprezza una pulsazione anticipata rispetto alla normale<br />

sequenza <strong>dei</strong> battiti dovuta a extrasistole.<br />

aritmia totale con successione di battiti assolutamente irregolare o polso folle, in genere con<br />

frequenza elevata o tachiaritmia, raramente con bassa frequenza o bradiaritmia, dovuta a<br />

fibrillazione atriale (polso aritmico e disuguale).<br />

L’Ampiezza indica il grado di espansione dell’arteria sotto l’onda di P correlata alla contrazione<br />

ventricolare, gittata sistolica, massa sanguigna circolante, elasticità e tono della parete<br />

arteriosa con distinzione tra:<br />

polso ampio (forte) caratterizzato da pulsazioni forti come in caso di insufficienza valvolare<br />

aortica, pervietà dotto arterioso di Botal<strong>lo</strong>.<br />

polso picco<strong>lo</strong> o filiforme (debole) caratterizzato da pulsazioni deboli come in caso di deficit della<br />

gittata sistolica da tachicardia parossistica, stenosi mitralica, stenosi aortica e pericarditi,<br />

debole contrazione miocardica da miocardite e IMA, shock ipovolemico.<br />

polso assente in caso di fibrillazione ventricolare con perdita della contrazione ventricolare da<br />

arresto cardiaco o shock cardiogeno (rianimazione cardio-polmonare, defibrillazione).<br />

<strong>La</strong> Durata indica il tempo che intercorre tra incremento e decremento dell’onda sfigmica correlata<br />

a ve<strong>lo</strong>cità di contrazione e svuotamento ventricolare, resistenza valvola aortica e resistenze<br />

periferiche, con distinzione tra:<br />

polso celere: polso di breve durata da svuotamento ventricolare rapido o < resistenze<br />

arteriose periferiche come in caso di febbre, ipertiroidismo, insufficienza aortica con polso<br />

scoccante di Corrigan da contrazione ventricolare energica e rapida e reflusso aortoventricolare.<br />

polso tardo: polso di durata maggiore tipico della stenosi aortica dovuto al lento e difficile<br />

svuotamento del ventrico<strong>lo</strong> sx per l’ostaco<strong>lo</strong> infundibolare od ostiale.<br />

<strong>La</strong> Consistenza indica la sensazione di rigidità della parete arteriosa con impossibilità a far<br />

scomparire l’onda sfigmica, per cui si parla di polso duro come in caso di processi di<br />

aterosclerosi con parete arteriosa sclerotica, calcifica con resistenza alla compressione digitale.<br />

<strong>La</strong> Tensione indica il grado di compressione che occorre esercitare sull’arteria radiale affinché<br />

si abbia la scomparsa del polso, consentendo di fare una distinzione tra:<br />

polso teso: tipico dell’ipertensione arteriosa essenziale, ipertensione maligna con polso<br />

radiale picco<strong>lo</strong> e teso con sensazione palpatoria di un fi<strong>lo</strong> di ferro.<br />

polso molle: tipico dell’ipotensione arteriosa.<br />

L’Uguaglianza indica la presenza di battiti di uguale ampiezza, altrimenti si parla di polso<br />

disuguale ad es. da extrasistole con battiti di diversa ampiezza oppure di polso alternante ad es.<br />

da gravi miocardiopatie (IMA) con alternanza tra battiti ampi e meno ampi.<br />

All’Ispezione si possono osservare le arterie tortuose aterosclerotiche o pulsatilità anomale.<br />

All’Auscultazione possiamo apprezzare i soffi caroti<strong>dei</strong>, soffi arterie renali…<br />

Metodo<strong>lo</strong>gia Clinica – <strong>Semeiotica</strong> Medica (Prof. Gianluigi Vendemiale)<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!