30.05.2013 Views

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

1 La Semeiotica è lo studio dei sintomi e segni patognomonici o ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Do<strong>lo</strong>re Toracico<br />

Il DOLORE TORACICO può essere di tipo somatico, parietale o viscerale anche se <strong>è</strong> difficile<br />

stabilire la natura esatta del do<strong>lo</strong>re toracico considerando tutte le strutture che costituiscono il<br />

torace e che sono ospitate nella cavità toracica.<br />

Il do<strong>lo</strong>re somatico o parietale può essere dovuto a pato<strong>lo</strong>gie della parete toracica o della pleura<br />

parietale, il do<strong>lo</strong>re viscerale a pato<strong>lo</strong>gie che interessano il cuore, pericardio, grossi vasi ed<br />

esofago, mentre ci sono strutture prive di fibre sensitive algogene per cui non generano do<strong>lo</strong>re<br />

come il parenchima polmonare, pleura viscerale e parte periferica dell’albero respiratorio.<br />

Il Do<strong>lo</strong>re Toracico Somatico Parietale <strong>è</strong> un do<strong>lo</strong>re superficiale, ben <strong>lo</strong>calizzato o puntorio,<br />

veicolato da fibre <strong>dei</strong> nervi intercostali e frenici, può essere evocato dalla digito-pressione e<br />

influenzato dai movimenti respiratori e del cingo<strong>lo</strong> scapolare, dovuto a varie cause:<br />

nevralgie intercostali da reumatismi, malattia influenzale, metastasi tumorali, fratture costali.<br />

nevralgie radicolari toraciche da:<br />

– herpes zoster.<br />

– compressione delle radici spinali all’uscita <strong>dei</strong> corrispondenti forami vertebrali, come in caso di<br />

neoplasie vertebrali, traumi, osteoporosi, osteomalacia, morbo di Paget, spondi<strong>lo</strong>artrosi, ernia<br />

del disco intervertebrale (discopatie).<br />

do<strong>lo</strong>ri muscolari alle basi emitoraciche da bronchite acuta, pertosse, asma con uso eccessivo <strong>dei</strong><br />

muscoli respiratori.<br />

Il Do<strong>lo</strong>re Toracico Viscerale <strong>è</strong> un do<strong>lo</strong>re difficile da <strong>lo</strong>calizzare, profondo, diffuso, irradiato in<br />

varie sedi, dovuto a varie cause, in particolare:<br />

pleurite: do<strong>lo</strong>re toracico dovuto all’irritazione delle fibre nervose della pleura parietale con<br />

do<strong>lo</strong>re puntorio, urente, trafittivo, esacerbato dalla inspirazione profonda e dalla tosse, molto<br />

intenso e tale da impedire l’espansione della gabbia toracica (respiro obliquo) con b<strong>lo</strong>cco della<br />

ventilazione e dispnea, si attenua con la comparsa del versamento pleurico, detto do<strong>lo</strong>re<br />

epicritico quando <strong>è</strong> <strong>lo</strong>calizzato in corrispondenza di uno sfregamento pleurico. In caso di pleurite<br />

diaframmatica si ha un do<strong>lo</strong>re riferito di tipo radicolare in corrispondenza di dermatomeri<br />

cervico-toracici specifici, infatti, la parte centrale del diaframma <strong>è</strong> innervata dal nervo frenico<br />

che invia fibre della sensibilità alle radici C4-C5 mentre la parte periferica del diaframma <strong>è</strong><br />

innervata dai nervi intercostali che inviano fibre della sensibilità alle radici T8-T11.<br />

broncopolmonite con do<strong>lo</strong>re toracico lieve- moderato, discontinuo che tende ad irradiarsi verso<br />

la mandibola e braccio, spesso con diagnosi sbagliata di IMA. In caso di polmonite il do<strong>lo</strong>re si<br />

manifesta so<strong>lo</strong> in seguito all’interessamento della pleura parietale.<br />

carcinoma polmonare con do<strong>lo</strong>re sordo, profondo, continuo associato ad astenia e dimagrimento.<br />

embolia polmonare: do<strong>lo</strong>re improvviso acuto, retrosternale, accompagnato da febbricola,<br />

dispnea, tachicardia e soprattutto emoftoe cio<strong>è</strong> presenza di sangue nell’espettorato.<br />

do<strong>lo</strong>re di origine cardiaca: in genere da angina pectoris e IMA, pericarditi, aneurisma dell’aorta,<br />

(do<strong>lo</strong>re riferito di tipo radicolare).<br />

L’Angina Pectoris si deve a insufficienza coronarica con ischemia miocardica acuta transitoria da<br />

maggior consumo di O2 a livel<strong>lo</strong> miocardico dopo un pasto abbondante, forte emozione, sforzi, e<br />

si parla di angina da sforzo, o da improvvisa < dell’apporto di O2 al miocardio per spasmo <strong>dei</strong><br />

vasi coronarici, e si parla di angina spontanea, raramente il do<strong>lo</strong>re insorge a riposo, e si parla di<br />

angina da decubito. Nell’angina il do<strong>lo</strong>re insorge all’improvviso, <strong>è</strong> di tipo costrittivo, oppressivo o<br />

urente, sottoforma di sensazione di compressione o costrizione marcata in sede retrosternale<br />

(morsa) a livel<strong>lo</strong> del manubrio-corpo del<strong>lo</strong> sterno che si irradia alla spalla sx, lato ulnare dell’arto<br />

superiore sx fino alle ultime 2 dita della mano sx, inoltre si irradia al lato sx del col<strong>lo</strong>,<br />

mandibola e regione mastoidea, talvolta si irradia posteriormente in regione interscapolare a<br />

livel<strong>lo</strong> delle vertebre T2, T3 e T4. Il do<strong>lo</strong>re <strong>è</strong> associato a pal<strong>lo</strong>re, pelle fredda e sudata,<br />

agitazione, ha una durata variabile da 1 a 15-20 min, scompare spontaneamente o dopo la<br />

somministrazione di nitroglicerina che dilata le arterie coronarie.<br />

Nell’IMA il do<strong>lo</strong>re <strong>è</strong> dovuto a insufficienza coronarica con ischemia acuta del miocardio di lunga<br />

durata fino a necrosi <strong>dei</strong> miocardociti: in genere, il do<strong>lo</strong>re insorge a riposo, in modo brusco,<br />

Metodo<strong>lo</strong>gia Clinica – <strong>Semeiotica</strong> Medica (Prof. Gianluigi Vendemiale)<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!