31.05.2013 Views

Adachiara Zevi - arteinmemoria

Adachiara Zevi - arteinmemoria

Adachiara Zevi - arteinmemoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

vissuto, raccontateci gli eventi, le stagioni, i contatti della<br />

vostra esistenza. Riportateci al bosco, all’oscurità,<br />

all’ombra, al profumo del sottobosco, allo stupore della<br />

cattedrale che nasce nel bosco» 12 . Memoria è termine<br />

ricorrente negli scritti di Penone: nel contesto ostiense<br />

vale indagarne alcune declinazioni. In primo luogo quella<br />

di testimonianza di una vita vissuta, individuale e<br />

collettiva. Nel 1969 Penone tiene la prima mostra<br />

personale nella galleria di Gian Enzo Sperone: aperta nel<br />

1964 con l’occhio puntato alla pop art, ospita dal 1969,<br />

nel grande spazio industriale torinese, Arte Povera,<br />

Minimalista, Concettuale e Processuale, offrendo ai suoi<br />

artisti, grazie ai legami con le gallerie tedesche e<br />

americane di punta, una ribalta internazionale. Le opere<br />

presentate da Penone non hanno nulla a che vedere con<br />

la natura; Indicazione dell’aria (barra d’aria), Indicazione<br />

del pavimento, Indicazione del muro sondano infatti le<br />

prerogative dello spazio, la sua relazione con lo<br />

spettatore, la possibilità di modificarlo.<br />

Ma nello stesso anno, nella «I Rassegna biennale delle<br />

gallerie di tendenza italiane» a Modena espone Albero di<br />

quattro metri, primo di una serie lunghissima di Alberi. A<br />

partire da un manufatto ligneo, una trave, una porta, un<br />

tavolo, una finestra, un plancito, Penone ritrova, per via di<br />

“scortecciare”, cioè di torre, il tronco<br />

dell’albero da cui quel manufatto è stato<br />

ricavato. «Un riparo, un soffitto di alberi,<br />

un pavimento di alberi, un muro di alberi.<br />

Se si guarda un soffitto, un pavimento,<br />

un muro di legno, si vedono i tronchi, i<br />

rami, le foglie. È utile riuscire a capire dal<br />

disegno del legno la forma del tronco,<br />

dei rami, di ogni singolo albero» 13 . Seguendo gli anelli di<br />

crescita leggibili alla sua base, Penone compie a ritroso il<br />

processo di crescita dell’albero fino al momento in cui la<br />

mano dell’uomo lo ha arrestato. Il suo essere nel<br />

ventiduesimo anno d’età in un’ora fantastica, ad esempio,<br />

generalmente considerato il primo Albero, indica nel titolo<br />

che l’operazione si è arrestata al cerchio che indica il<br />

distinguish them from their context. Penone is at the<br />

antipodes: he does not wish to distinguish himself from<br />

nature, but penetrate its vital processes in order to<br />

interact with them; not using forms that move away from<br />

it, but through gestures that melt and blend with it.<br />

However, other reasons and events keep us in 1969.<br />

“Rise up tress of the woods, of the forest, rise up trees in<br />

orchards, along paths, in gardens, parks, rise up from the<br />

wood that you have created, restore to us the memory of<br />

your lives, speak to us of events, seasons, the contacts of<br />

your existence. Bring us back into the forest, to obscurity,<br />

to shadow, to the odours of underbrush, to the wonder of<br />

the cathedral born in the forest.” 12 Memory is a recurring<br />

theme in Penone’s writings: in Ostia it is worth<br />

investigating a few of its declensions. First and foremost<br />

that of bearing witness to a life lived, both individual and<br />

collective. In 1969 Penone held his first solo show at Gian<br />

Enzo Sperone’s gallery: opened in 1964 and focused on<br />

Pop Art, after 1969 this large industrial space in Turin<br />

hosted Arte Povera, Minimalist, Conceptual and Process<br />

Art, offering artists international attention thanks to its ties<br />

with leading German and American galleries. The works<br />

presented by Penone had nothing to do with nature:<br />

Indicazione dell’aria (barra d’aria) (Indication of the Air<br />

(Bar of Air)), Indicazione del pavimento (Indication of the<br />

Floor), Indicazione del muro (Indication of the Wall)<br />

investigated the prerogatives of space, its relation with<br />

the observer, and the possibility of modifying it.<br />

However, the same year, during the “I Rassegna biennale<br />

delle gallerie di tendenza italiane” in Modena, Penone<br />

showed Albero di quattro metri (Four Meter Tree), the first<br />

in a very lengthy series of Alberi (Trees). Beginning with<br />

a wooden element, a beam, a<br />

door, a table, a window, a floorboard,<br />

through a process of<br />

“peeling” Penone rediscovered the<br />

trunk of the tree from which the<br />

element was made. “A shelter, a<br />

ceiling of trees, a floor of trees, a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!