31.05.2013 Views

Adachiara Zevi - arteinmemoria

Adachiara Zevi - arteinmemoria

Adachiara Zevi - arteinmemoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52<br />

andare a lavorare. Lo stesso gruppo, l’anno dopo,<br />

organizza a Soncino, patria di Piero Manzoni, la mostra<br />

«Conto terzi». Spazio libero, una scritta gialla che<br />

attraversa una delle quattro porte aperte nelle mura<br />

antiche della città, in fondo al rettilineo da Milano, è il<br />

lavoro di Liliana, un’idea presa dai cartelloni stradali in<br />

attesa di pubblicità.<br />

L’ultima mostra collettiva, che precede la pubblicazione<br />

della rivista «Tiracorrendo» e la formalizzazione del<br />

gruppo di Lazzaro Palazzi, è «Oh Santa Lucia» in un<br />

negozio d’antiquariato a Bergamo Alta, nel 1988:<br />

interventi discreti, piccole tracce di contemporaneità<br />

mimetizzate. «Ore 23,15 di oggi, persiste una gran luce.<br />

Tiracorrendo è l’odore della terra umida, apparente<br />

risultato di un meno apparente gran lavoro di<br />

disfacimento. Ci consente di guadagnare altro terreno. E<br />

rovinò la notte» 46 . Cosí si presenta la redazione della<br />

rivista trimestrale «Tiracorrendo», composta da Mario<br />

Airò, Enzo Buonaguro, Matteo Donati, Stefano Dugnani,<br />

Giuseppina Mele, Bernhard Rüdiger, Adriano Trovato,<br />

quest’ultimo anche direttore responsabile. Il primo<br />

numero è di gennaio 1989; ne usciranno altri otto: due nel<br />

1989, tre nel 1990, due nel 1992, l’ultimo nel 1993. Ospita<br />

quasi esclusivamente testi di artisti, non necessariamente<br />

di Lazzaro Palazzi; gli interventi sono spesso in forma di<br />

poesia oppure di brani estrapolati da altri autori,<br />

raramente recensioni; niente foto né immagini. La scarsa<br />

disponibilità di spazi d’azione, l’indifferenza per il mercato<br />

e la pratica dell’autogestione, sani principi acquisiti alla<br />

Casa degli Artisti sotto la guida di Fabro, De Sanna e<br />

Hidetoshi Nagasawa, spingono Airò, Buonaguro, Donati,<br />

Dugnani, Mele, Moro, Rüdiger e Trovato ad aprire in<br />

marzo 1989 lo Spazio di Lazzaro Palazzi, nella via<br />

omonima, completamente gestito dagli artisti, vicino a<br />

gallerie già avviate. Qui Moro tiene nel 1990 la sua prima<br />

personale. Espone Paradiso artificiale. La parete di una<br />

stanza è rivestita con materassi di gommapiuma. Non<br />

un’immagine, spiega, ma la trasformazione del rapporto<br />

tra spazio e spettatore: l’introduzione di un materiale<br />

Castellani, in which a female inmate uses a mirror to<br />

capture the gaze of a handsome mechanic who passes<br />

beneath her window on his way to work each day. The<br />

following year, in Soncino, the birthplace of Piero Manzoni,<br />

the same group organised the exhibition “Conto terzi”.<br />

Moro’s Spazio libero (Free Space) was a yellow text<br />

passing through one of the four gates in the city’s ancient<br />

walls at the end of the straight road to Milan, based on an<br />

idea borrowed from roadside billboards awaiting a sponsor.<br />

The last group show, which preceded the publication of<br />

the magazine Tiracorrendo and the formalisation of the<br />

group Lazzaro Palazzi, was “Oh Santa Lucia”, held in an<br />

antique shop in Bergamo Alta, in 1988: discrete interventions,<br />

small traces of a camouflaged contemporaneity.<br />

“Today at 11:15 p.m. there persists a great light.<br />

Tiracorrendo is the odour of the humid earth, the apparent<br />

result of a less apparent great work of decomposition. It<br />

allows us to gain further ground. And it ruined the night.” 46<br />

This is how the editors of the quarterly magazine<br />

Tiracorrendo presented themselves. The group was<br />

Mario Airò, Enzo Buonaguro, Matteo Donati, Stefano<br />

Dugnani, Giuseppina Mele, Bernhard Rüdiger, Adriano<br />

Trovato, with the latter also acting as managing director.<br />

The first issue, released in January 1989, was followed by<br />

eight others: two in 1989, three in 1990, two in 1992 and<br />

the last issue in 1993. It featured almost exclusively texts<br />

by artists, not necessarily from Lazzaro Palazzi; the<br />

pieces were often in the form of poems or fragments<br />

extrapolated from other authors; rarely were there any<br />

reviews, and there were no photographs<br />

or images. The scarce availability of<br />

spaces of action, the indifference<br />

towards the market and the practice of<br />

self-management, all healthy principles<br />

acquired from the Casa degli Artisti<br />

under the direction of Fabro, De Sanna<br />

and Hidetoshi Nagasawa, pushed Airò,<br />

Buonaguro, Dugnani, Donati, Mele, Moro, Rüdiger and<br />

Trovato to open, in 1989, the Spazio di Lazzaro Palazzi,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!