31.05.2013 Views

Adachiara Zevi - arteinmemoria

Adachiara Zevi - arteinmemoria

Adachiara Zevi - arteinmemoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

dolore”, optano per una colonna di piombo alta dodici<br />

metri. Inaugurata nel 1986, è destinata a scomparire nel<br />

giro di sette anni, grazie alle firme apposte dai cittadini<br />

sulla sua duttile superficie che ne provocano il<br />

progressivo sprofondamento. La sua esistenza è<br />

testimoniata dalle Istruzioni d’uso, redatte in otto lingue,<br />

sul muro a fianco.<br />

«Rispetto al passato, diverse persone della mia età<br />

provano la sensazione di non saper bene come<br />

comportarsi. È una forma di rimozione sublime. Ciò mi ha<br />

suggerito l’idea di rimuovere l’opera. Dopo Freud,<br />

sappiamo che il rimosso non ci abbandona mai. Quello<br />

che voglio fare è rendere pubblico questo rapporto, che<br />

potrebbe essere il mio, con il passato» 63 . Il monumento<br />

cambia radicalmente identità: nello sparire fisicamente<br />

trasforma gli spettatori del monumento alla memoria in<br />

memoria del monumento. La memoria confiscata al<br />

monumento torna a essere la memoria viva dello<br />

spettatore. È anzi la sua firma, cioè la sua testimonianza,<br />

a provocare la sparizione fisica del monumento. Il<br />

monumento di Gerz, concorda Gerard Wajcman, «crea<br />

materialmente un ossimoro: un monumento vivente. Il<br />

che è il contrario del monumento […]. Quello che<br />

vediamo è che non c’è niente da vedere. Vediamo la<br />

rimozione della memoria. Ciò significa che il monumento<br />

di Gerz non ha fissato la memoria nella storia, come<br />

fanno in genere i monumenti. […] Non è un luogo in cui la<br />

memoria si pietrifica nella storia, è un oggetto che chiama<br />

i soggetti a un atto della memoria. Rende i soggetti dei<br />

portatori di memoria e fa di ciascuno un monumento» 64 .<br />

L’arte ha cioè il compito di innescare, in modo discreto ma<br />

originale e creativo, lo stimolo al ricordo.<br />

2146 Steine – Mahnmal gegen<br />

Rassismus (2146 pietre-<br />

Monumento contro il razzismo)<br />

è inaugurato nel 1993 a<br />

Saarbrücken, in prossimità<br />

della frontiera francese. Frutto<br />

di tre anni di collaborazione<br />

Instructions, prepared in eight languages, found on the<br />

adjacent wall.<br />

“With respect to the past, different people from my<br />

generation have the feeling that they do not know how to<br />

behave. It is a sublime form of removal. This suggested<br />

the idea of removing the work. After Freud, we know that<br />

what is removed never leaves us. What I wish to do is<br />

render this relationship public, which could be mine, with<br />

the past.” 63 The monument radically changes identity: by<br />

physically disappearing it transforms those observing a<br />

monument to memory into the memory of the monument.<br />

The memory confiscated from the monument returns to<br />

being the living memory of the spectator. What is more, it<br />

is the spectator’s signature, in other words his<br />

testimonial, which provokes the physical disappearance<br />

of the monument. Gerz’s monument, Gerard Wajcman<br />

recalls “materially creates an oxymoron: a living<br />

monument. Which is the opposite of the monument […]<br />

What we see is that there is nothing to see. We see the<br />

removal of memory. This signifies that Gerz’s monument<br />

has not fixed memory in history, as other monuments<br />

generally do […] It is not a place in which memory is<br />

petrified in history, it is an object that invites subjects to<br />

participate in an act of memory. It renders subjects the<br />

bearers of memory and makes each of them a<br />

monument.” 64 Art thus has the role of triggering, in a<br />

discrete though original<br />

and creative manner, the<br />

stimulus to remember.<br />

2146 Steine – Mahnmal<br />

gegen Rassismus (2,146<br />

Stones – Monument<br />

Against Racism) was<br />

inaugurated in 1993 in<br />

Saarbrücken, close to the French border. The fruit of a<br />

three-year collaboration with students from the city’s<br />

school of fine arts and Germany’s 66 Jewish<br />

communities, it occupies a lengthy paved boulevard that<br />

leads from the city centre to the Castle, once the

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!