02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

32<br />

1999<br />

Giovanni Santi<br />

Relatore<br />

Somigli Vinicio<br />

Titolo Progetto per un nuovo assetto urbano <strong>di</strong> un’area a<strong>di</strong>acente alla Stazione<br />

Sezione Ferroviaria -non afferente- <strong>di</strong> Pisa<br />

Genere Progettaz. urbana<br />

Gruppo A - Tavole sul rapporto<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

città-area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

ElencoTavole<br />

Ubicaz.<br />

Pisa<br />

(1/10000,1/5000,1/2000)<br />

Inquadramento storico urbanistico<br />

Analisi trama e tessuto della città<br />

Flussi relazioni (flussi territoriali,<br />

viabilità, flussi a carattere urbano,<br />

accesso all’area)<br />

Inserimento dell’area nel contesto<br />

citta<strong>di</strong>no<br />

Testo<br />

Gruppo B- Tavole sulla analisi delle<br />

La traccia fondamentale per l’in<strong>di</strong>viduazione del tema oggetto<br />

<strong>di</strong> <strong>tesi</strong> è da ritrovarsi negli in<strong>di</strong>rizzi dati dal Consiglio Comunale<br />

per la redazione del nuovo Piano Regolatore con cui si afferma<br />

che il P.R.G deve essere “ un grande piano <strong>di</strong> recupero della<br />

città”, tra cui il recupero dei cosiddetti “ vuoti ” e della loro<br />

riqualificazione, in modo che da luoghi residuali <strong>di</strong>ventino parti<br />

strutturanti la forma della città.<br />

2- SCELTA DELL’AREA<br />

Il tema investe l’area a<strong>di</strong>acente alla stazione ferroviaria che,<br />

seguendo il fascio dei binari a Sud e via C. Battisti a Nord e<br />

includendo le strutture del dopolavoro ferroviario e quelle <strong>di</strong><br />

alcuni Enti<br />

Pubblici come l’AGES ( azienda gas energia servizi) e CPT<br />

(consorzio pisano trasporti),<br />

arriva fino a via Quarantola.<br />

Quest’area in gran parte <strong>di</strong> proprietà delle ferrovie, si colloca<br />

nel quadro <strong>di</strong> una futura risistemazione e <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> parte<br />

del parco ferroviario della città non utilizzato, <strong>di</strong> circa mq.65.000.<br />

E’ così che, seguendo le volontà urbanistiche <strong>di</strong> riqualificazione<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!