02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

38<br />

1999<br />

Ennio Di Benedetto<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

TRATALIAS: una memoria da recuperare<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

1 IL TERRITORIO<br />

2 LE CARTE STORICHE<br />

I.G.M. 1:25.000<br />

3 LE CARTE STORICHE<br />

I.G.M. 1:25.000<br />

4 LE CARTE STORICHE<br />

I.G.M. 1:25.000<br />

5 LE CARTE STORICHE<br />

I.G.M. 1:25.000<br />

6 LA DIGA<br />

1:25.000 + fotografie<br />

Tratalias era un paese abitato fino ad una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> anni<br />

orsono da circa 1300 abitanti, de<strong>di</strong>ti principalmente alla<br />

pastorizia e all’agricoltura. Nel 1954 viene realizzata a cura<br />

della Cassa per il Mezzogiorno, la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Monte Pranu, il cui<br />

bacino aveva lo scopo <strong>di</strong> alimentare il comprensorio irriguo del<br />

Basso Sulcis, e <strong>di</strong> approvvigionare le aree industriali <strong>di</strong><br />

Portovesme. Quest’opera <strong>di</strong> trasformazione ha determinato<br />

notevoli inconvenienti in termini <strong>di</strong> utilizzazione del patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente, provocando un forte degrado delle abitazioni,<br />

causato dalla persistente umi<strong>di</strong>tà proveniente dal bacino della<br />

<strong>di</strong>ga, e rendendo necessaria la ricostruzione e il trasferimento<br />

del paese su una zona poco <strong>di</strong>stante dal vecchio centro. Del<br />

vecchio centro <strong>di</strong> origine me<strong>di</strong>oevale rimane oggi la ex<br />

Cattedrale Romanica ed un piccolo gruppo <strong>di</strong> case intorno ad<br />

essa. L’abitato esistente è infatti costituito da abitazioni <strong>di</strong> tipo<br />

rurale (con murature tra<strong>di</strong>zionali in pietra legata con malte <strong>di</strong><br />

fango, o con murature in mattoni cru<strong>di</strong> <strong>di</strong> fango detti la<strong>di</strong>zi)<br />

esso ha subito infiltrazioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dal basso provocando un<br />

accelerato degrado, tanto da determinare gli organi pubblici a<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Disegno<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

Ubicaz.<br />

Tratalias<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!