02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

186<br />

1997<br />

Andrea Bianchi<br />

Relatore<br />

Natalini Adolfo<br />

Titolo "Costruire in prossimità: e<strong>di</strong>ficio per negozi, uffici ed abitazioni a Firenze,<br />

Sezione all'angolo Arch. e Contesto fra il Lungarno del Tempio e il Viale G. Amendola"<br />

Genere Progettaz. architettonica<br />

1) pianta piano interrato, scala<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

1:100, china su lucido<br />

Ubicaz.<br />

2) pianta piano terra con<br />

Firenze<br />

pavimentazione delle zone comuni,<br />

scala 1: 100, china su lucido<br />

3) pianta piano primo con<br />

pavimentazione delle zone comuni,<br />

scala 1: 100, china su lucido<br />

4) pianta piano terzo, quarto e<br />

quinto con ipo<strong>tesi</strong> <strong>di</strong> arredamento,<br />

scala 1. 100, china su lucido<br />

ElencoTavole<br />

L'area, posta all'angolo fra il viale Giovanni Amendola e il<br />

Lungarno del Tempio, è stata definita dal progetto <strong>di</strong><br />

ampliamento <strong>di</strong> Firenze stilato da Giuseppe Poggi nel 1865.<br />

Nell'area del lotto interessato dal progetto esistevano,<br />

confinanti, il teatro all'aperto chiamato "Le Follie Estive" e la<br />

collinetta artificiale detta "Montecarlo", creata con il pietrame<br />

delle mura demolite. Sulla minuscola altura si levava una<br />

statua equestre fatta eseguire dal Conte Paszkowski, titolare<br />

dell'omonima fabbrica <strong>di</strong> birra che occupava la rimanente parte<br />

dell'area fino a via Arnolfo.<br />

Sulla sinistra del Lungarno del Tempio venivano realizzati nel<br />

1955 i giar<strong>di</strong>ni attorno al Ponte San Niccolò. Pochi anni più<br />

tar<strong>di</strong> veniva costruito l'e<strong>di</strong>ficio per abitazioni e uffici progettato<br />

da Giovanni Michelucci in collaborazione con Ivo Tagliaventi. Fu<br />

terminato nel 1961 dopo una lunga e sofferta messa a punto<br />

progettuale, sia sotto il profilo tecnico che tipologico, come<br />

documentano i verbali delle innumerevoli riunioni tra i<br />

progettisti, i tecnici dell'INA (committente dell'incarico) e quelli<br />

dell'impresa Fioravanti <strong>di</strong> Siena.<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!