02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

242<br />

1998<br />

Enrico Baroni<br />

Luca Podrini<br />

Relatore<br />

Tramonti Ulisse<br />

Titolo Un segno nella città “Sistemazione dell’area ex Istituto Bramante <strong>di</strong><br />

Sezione Pesaro” Arch. e Città<br />

Genere Progettaz. urbana<br />

Tav.1 Inquadramento storico<br />

dell’area<br />

Tav.2 Planivolumetrico scala 1:200<br />

Tav.3 Pianta piano interrato scala<br />

1:200<br />

Tav.4 Pianta piano terra scala 1:200<br />

Tav.5 Pianta piano primo scala 1:200<br />

Tav.6 Pianta piano secondo scala<br />

1:200<br />

Tav.7 Pianta piano terzo scala 1:200<br />

Tav.8 Pianta piano quarto scala<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

Ubicaz.<br />

Pesaro<br />

ElencoTavole<br />

Sito nell’asse del decumano, presso l’ex Barriera Rossini e sul<br />

tracciato delle vecchie mura citta<strong>di</strong>ne il lotto si pone come zona<br />

<strong>di</strong> cerniera tra una realtà planimetricamente irregolare del<br />

Centro Storico ed un impianto a scacchiera regolare <strong>di</strong> lotti con<br />

villini che, parallelamente al viale Della repubblica conduce al<br />

mare.<br />

Il progetto, che segue e reinterpreta le idee del bando <strong>di</strong><br />

concorso, interessa tutta l’area dell’e<strong>di</strong>ficio ex Bramante, il<br />

Lago Aldo Moro che già storicamente interrompeva l’asse del<br />

decumano all’imbocco con viale Della Repubblica e parte<br />

dell’area contrapposta all’e<strong>di</strong>ficio in questione.<br />

Le attività inserite nell’area <strong>di</strong> mq. ( ?) sono quelle previste dal<br />

bando <strong>di</strong> concorso (nuova sede uffici comunali, uffici privati,<br />

terziario e residenza) con l’interessante e quanto mai<br />

necessario inserimento <strong>di</strong> una biblioteca con spazi accessori,<br />

e <strong>di</strong> una sala convegni.<br />

Lo schema planimetrico reinterpreta alcuni interessanti segni<br />

storici della città:<br />

1) una cortina muraria (quinta) ricalca il preciso tracciato delle<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!