02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

465<br />

2003<br />

Fabio Fabbrizzi<br />

Riccardo Cherubini<br />

Relatore<br />

Gioli Alessandro<br />

Titolo Tra informazione e cultura. Riqualificazione dell’area ospedaliera del<br />

Sezione Comune Arch. e Contesto <strong>di</strong> Prato<br />

Genere Progettaz. urbana<br />

TAV. 1 _ ANALISI STORICA<br />

TAV. 2 _ANALISI DELLA STORIA<br />

DI INTERVENTO<br />

TAV.3 _GENESI DI PROGETTO<br />

TAV. 4a- TAV.4b<br />

_PLANIVOLUMETRICO - SCALA<br />

1:500<br />

TAV. 5a, TAV. 5b, TAV.5c_ PIANTA<br />

LIVELLO +1,50 M _SCALA 1:100<br />

TAV. 6 _ UNIVERSITÀ:<br />

PROSPETTI, SEZIONI_ SCALA<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

Ubicaz.<br />

Prato<br />

ElencoTavole<br />

E' all'interno dell' operazione <strong>di</strong> trasferimento delle strutture<br />

attualmente ospitanti il Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero che si inserisce il<br />

progetto, oggetto <strong>di</strong> questa <strong>tesi</strong>.<br />

L'area, libera in seguito all'ipotetico spostamento dei fabbricati<br />

ai margini dell'e<strong>di</strong>ficato, lasciando, chiaramente, solamente le<br />

strutture <strong>di</strong> interesse storico, risulta un potenziale<br />

incre<strong>di</strong>bilmente ricco <strong>di</strong> qualità urbana, destinata a funzioni<br />

privilegiate.<br />

E' uno spazio, delimitato dal segno evidente delle mura<br />

urbane, complesso, ma parziale, <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione molto<br />

vasta, caratterizzato da un'identità vaga, legata più ad una<br />

casualità dello spazio fatto <strong>di</strong> retri, piuttosto che <strong>di</strong> vere e<br />

proprie relazioni urbane.<br />

L'area in questione confina con punti strategici della città.<br />

Verso sud, la cinta muraria ne definisce il perimetro,<br />

ulteriormente sottolineato dall'esterno dalla volumetria<br />

longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> una fabbrica <strong>di</strong>smessa. Fuori le mura, sempre<br />

a sud, si in<strong>di</strong>vidua la polarità del vecchio Macello comunale<br />

attualmente restaurato e rifunzionalizzato a fini ricreativi e<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!