02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

129<br />

1998<br />

Vincenzo Caravetta<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

“L’abitato <strong>di</strong> Bilancino” rilievo e proposta <strong>di</strong> recupero<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

Tav. 1 - Inquadramento generale,<br />

indagine storica dell’abitato e del suo<br />

territorio.<br />

Tav. 2 - Stato attuale. Analisi delle<br />

recente trasformazione del territorio.<br />

Tav. 3 - Progetto delle sistemazioni<br />

<strong>di</strong> bordo lago e <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale ad opera della regione<br />

Toscana.<br />

Tav. 4 - Rilievo : Pianta del piano<br />

terra<br />

L’ipo<strong>tesi</strong> che questa <strong>tesi</strong> ha intenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare è la<br />

proposto <strong>di</strong> un possibile recupero dell’abitato <strong>di</strong> Bilancino ; un<br />

aggregato <strong>di</strong> case a sviluppo lineare che ha origine su una<br />

delle principali strade <strong>di</strong> valico appenniniche del Mugello che<br />

collegano Firenze con la Romagna. Il progetto <strong>di</strong> recupero e<br />

riuso architettonico è con<strong>di</strong>zionato e relazionato strettamente<br />

ad una identificazione corretta dei caratteri dell’uomo, per cui la<br />

prima parte degli elaborati comprendente tre tavole è stata<br />

de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o sull’origine formazione e processi <strong>di</strong><br />

trasformazione del territorio. Una seconda parte dedeicata al<br />

rilievo metrico strumentale è stata quella che ha fornito una<br />

conoscenza minuziosa dell’oggetto <strong>di</strong> indagine ed ha<br />

permesso <strong>di</strong> formulare le appropriate considerazioni per quello<br />

che riguarda lo stato <strong>di</strong> degrado e conservazione delle<br />

strutture. La terza parte consiste in una proposta <strong>di</strong> recupero<br />

dell’abitato e del suo imme<strong>di</strong>ato territorio ; proposta che si<br />

concreti9zza con la ristrutturazione interna delle vecchie<br />

abitazioni da a<strong>di</strong>bire a nuove funzioni, la progettazione <strong>di</strong> spazi<br />

all’aperto e la sistemazione urbana. Le nuove funzioni sono :<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Disegno<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

Ubicaz.<br />

Firenze<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!