02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

491<br />

2003<br />

Augusto Bar<strong>di</strong>n<br />

Relatore<br />

Cavallina Gianni<br />

Torrenti fiorentini: il Terzolle, un segno.<br />

Sezione Arch. e Contesto<br />

ElencoTavole<br />

L'Arno, che nasce dal monte Falterona, fino al pliocene era un<br />

fiume breve (fiumicello) che si gettava subito in mare dove oggi<br />

sorge Arezzo nel Casentino. Nel corso <strong>di</strong> molto tempo si è<br />

dovuto pian piano conquistare il proprio letto fino a <strong>di</strong>venire<br />

quel nastro che, oggi, lega insieme <strong>di</strong>fferenti luoghi per tipi <strong>di</strong><br />

vegetazione, clima e soprattutto per il carattere della gente.<br />

Solo alla fine del quaternario nel Valdarno superiore (la<br />

maledetta e sventurata fossa) si è formato infatti un nuovo<br />

compartimento idrografico vista già l'antica Sieve che verso sud<br />

trovava la sua foce anch'essa presso Arezzo (la città dei botoli)<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal fiume del Casentino. L'Arno <strong>di</strong>venuto in<br />

un primo momento tributario del Tevere, attraverso la Val <strong>di</strong><br />

Chiana, generò successivamente una barriera a sud me<strong>di</strong>ante<br />

i suoi stessi depositi creandosi così la possibilità (drizza prima<br />

il suo povero calle e … torce il muso) <strong>di</strong> una nuova <strong>di</strong>mensione<br />

(Vassi caggendo). La Val d'Arno si era trasformata in<br />

quell'epoca in un lago grazie al sollevamento <strong>di</strong> terre che<br />

respinse il mare per qualche chilometro oltre i monti del<br />

Chianti alzando il livello del suolo ai livelli del Pratomagno; il<br />

Note<br />

manca l’elenco delle tavole<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. urbana<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

Ubicaz.<br />

Firenze<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!