02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

17<br />

1999<br />

Massimo Manconi<br />

Relatore<br />

Galli Paolo<br />

CAGLIARI: area dell’ex teatro <strong>di</strong> Castello<br />

Sezione Arch. e Città<br />

ElencoTavole<br />

ESPOSIZIONE DEL CONTESTO<br />

Tav. 1 Foto aeree<br />

Tav. 2 Aerofotogrammetria<br />

Tav. 3 Planivolumetrico stato<br />

attuale, rapp.1/200<br />

Tav. 4 Sezione sul bastione e sulla<br />

via Università, rapp.1/200<br />

RIPRODUZIONE DEI VECCHI<br />

DISEGNI DI COMINOTTI E CIMA<br />

Tav. 5 Cominotti: Pianta generale<br />

1/50 del 1831<br />

Per trovare tutti gli elementi che dalla conoscenza delle vicende<br />

del luogo potessi anche trasfondere nel progetto, ho cercato<br />

innanzi tutto <strong>di</strong> capire quale fosse il significato del teatro nelle<br />

città italiane, per avvicinarmi all'idea <strong>di</strong> come esso possa oggi<br />

essere vissuto in una realtà periferica come quella<br />

cagliaritana, la quale, dopo la <strong>di</strong>struzione del Civico, ha risolto<br />

in epoca moderna il problema del teatro costruendone uno<br />

nuovo in una zona nuova della città, anche se questa<br />

risoluzione, per i mo<strong>di</strong> con cui fu a suo tempo affrontata,<br />

potrebbe essere abbondantemente <strong>di</strong>scussa.<br />

Non ho quin<strong>di</strong> deliberatamente esteso l'argomento sul<br />

significato che questo luogo può avere ai nostri giorni, perché il<br />

Teatro <strong>di</strong> Castello è ormai morto e, tra quell’evento ed il<br />

progetto rimane soprattutto questa lunga pausa: cinquantasei<br />

anni <strong>di</strong> vuoto, <strong>di</strong> silenzio, in cui l’area ha riposato, come il<br />

pane.Cibo per il corpo e simbolo del cibo per lo spirito in più<br />

d’una tra<strong>di</strong>zione religiosa, il pane, come il lievito che contiene<br />

al suo interno, è, per gli uomini, fermento <strong>di</strong> emancipazione,<br />

oltre che nutrimento. Sottintende un necessario, ineliminabile<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. urbana<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

Ubicaz.<br />

Cagliari<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!