02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

259<br />

1998<br />

AlessandroTinacci<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

Titolo L’effetto della pianificazione urbanistica <strong>di</strong> San Giovanni Valdarno<br />

Sezione sull’immagine Arch. e Disegnodella<br />

città dal dopoguerra in poi<br />

Genere Disegno<br />

Tavola n. 1 – In<strong>di</strong>viduazione<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

territoriale ed ambiente geografico.<br />

Ubicaz.<br />

Tavola n. 2 – La fondazione <strong>di</strong><br />

Firenze<br />

San Giovanni Valdarno.<br />

Tavola n. 3 – Situazione e<br />

variazione del tessuto urbano tra ‘800<br />

e primi del ‘900.<br />

Tavola n. 4 – I complessi <strong>di</strong><br />

archeologia industriale.<br />

Tavola n. 5 – L’espansione e la<br />

scena urbana al 1950.<br />

ElencoTavole<br />

Nel lavoro <strong>di</strong> <strong>tesi</strong> da noi presentato ci siamo voluti<br />

confrontare con una realtà citta<strong>di</strong>na, quella <strong>di</strong> San<br />

Giovanni Valdarno, certamente vasta e complessa.<br />

L’antica colonia fiorentina - fondata ex novo su basi<br />

geometriche - si è mantenuta a lungo come tanti altri<br />

centri storici circoscritta e delimitata da quel confine fisico<br />

e mentale costituito dalle mura, e connesso al<br />

circondario dalle quattro porte <strong>di</strong> accesso. Solo a<br />

seguito <strong>di</strong> quello che fu lo sviluppo industriale si è<br />

innescato il processo <strong>di</strong> espansione e<strong>di</strong>lizia ed<br />

inglobamento <strong>di</strong> quei villaggi che gravitavano nell’orbita<br />

del centro maggiore.<br />

Il lavoro della nostra ricerca parte dal secondo dopoguerra,<br />

momento in cui la crescita urbana si avvia in maniera<br />

assai rapida, senza ovviamente trascurare quei<br />

mutamenti antecedenti che hanno inciso nelle<br />

trasformazioni urbane e architettoniche. Si è analizzato,<br />

come era nei nostri propositi, il processo evolutivo e le<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!