02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

103<br />

1998<br />

Paolo Fiori<br />

Marco Leonetti<br />

Ritrovare Fontebranda<br />

Sezione Arch. e Innovazione<br />

ElencoTavole<br />

- TAV. 1 Carte storiche<br />

Offre una serie <strong>di</strong> immagini<br />

sull’evoluzione storica del Piano <strong>di</strong><br />

Fontebranda.<br />

- TAV. 2 Rilievo pianta piano terra<br />

- TAV. 3 Rilievo pianta piano primo<br />

- TAV. 4 Rilievo prospetti<br />

- TAV. 5 Rilievo sezioni<br />

- TAV. 6 Rilievo sezioni<br />

Le tavole, dalla n. 2 alla n. 6,<br />

rappresentano il rilievo del Piano <strong>di</strong><br />

Relatore<br />

Maggiora Giuliano<br />

La valle <strong>di</strong> Fontebranda prende il nome dalla locale<br />

fonte <strong>di</strong> origine romana, resa famosa dalle citazioni <strong>di</strong><br />

illustri poeti per la bontà e la copiosità dell’acqua.<br />

Questa abbondanza, accresciuta nel tempo con la<br />

costruzioni <strong>di</strong> nuovi condotti (cosiddetti bottini) per la<br />

raccolta dell’acqua <strong>di</strong> altre vene, è stata peraltro il<br />

fattore che, dall’antichità sino ad epoca recente, ha<br />

reso tale zona un centro economico importante per la<br />

comunità senese. Nel piano, nei costoni e nel<br />

fondovalle si svilupparono, infatti, varie attività che<br />

necessitavano <strong>di</strong> acqua per l’effettuazione delle<br />

lavorazioni.<br />

La principale e più remota attività era la macellazione<br />

delle carni, <strong>di</strong>sciplinata da rigide <strong>di</strong>sposizioni comunali<br />

per il trattamento delle carni destinate al consumo, ma,<br />

accanto a questa, sorsero le “fabbriche” <strong>di</strong> lana,<br />

cartapecora, concia delle pelli, tintorie nonché lavatoi<br />

e mulini.<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. urbana<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

Valle <strong>di</strong> Fontebranda<br />

Ubicaz.<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!