02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

463<br />

2003<br />

Mauro Alpini<br />

Filippo Butti<br />

Relatore<br />

Zermani Paolo<br />

Titolo Sansepolcro: Santa Maria dei Minori Osservanti. Un Progetto nella Città <strong>di</strong><br />

Sezione Piero Luoghi Della dell'Arch. Francesca.<br />

Genere Progettaz. urbana<br />

TAV.1 Il Borgo e la sua valle.<br />

Inquadramento generale dell'area<br />

oggetto della <strong>tesi</strong>. Il contesto<br />

ambientale. La Valle Alto Tiberina<br />

Toscana e la città <strong>di</strong> Borgo<br />

Sansepolcro.<br />

TAV.2 Il luogo del progetto.<br />

Descrizione fotografica della zona del<br />

progetto.<br />

TAV.3 La città della mente. Piero<br />

della Francesca ed il Borgo. La Valle<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

Ubicaz.<br />

Sansepolcro<br />

ElencoTavole<br />

L'area oggetto dello stu<strong>di</strong>o della <strong>tesi</strong> si trova all'interno della<br />

cinta muraria della città ed è occupata attualmente dalla ex<br />

chiesa <strong>di</strong> Santa Maria dei Minori Osservanti, da tutti gli e<strong>di</strong>fici<br />

dell'Ente Tabacchi Italiani e dalle scuole elementari e me<strong>di</strong>e"<br />

Luca Pacioli ". La scelta <strong>di</strong> tale area come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

nasce dall'esigenza espressa dall'Amministrazione Comunale<br />

<strong>di</strong> Sansepolcro <strong>di</strong> recuperare questa parte della città che ha<br />

subito negli ultimi centocinquanta anni una serie <strong>di</strong><br />

manomissioni importanti che, in vista della totale <strong>di</strong>smissione<br />

dell'Ente Tabacchi Italiani, rimarrebbe inutilizzata . Anche l'area<br />

su cui insiste il complesso scolastico, costruito negli anni<br />

settanta, occupa uno spazio che era stato ine<strong>di</strong>ficato per<br />

cinquecento anni, In parole povere è prevista la demolizione<br />

del complesso scolastico (già prevista dal P.R.G.), da<br />

ricostruire altrove e <strong>di</strong> tutti gli e<strong>di</strong>fici dell'E.T.I. eccezion fatta per<br />

ciò che resta della chiesa.<br />

Estremamente singolare è la vicenda che ha riguardato questa<br />

parte della città e merita <strong>di</strong> essere brevemente accennata. Il<br />

complesso scolastico comprende una zona pressoché<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!