02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

304<br />

2000<br />

Tatiana Mori<br />

Relatore<br />

Spezza Guido<br />

Prato e lo sviluppo tipologico delle sue industrie tessili<br />

Sezione Arch. e Contesto<br />

ElencoTavole<br />

TAVOLA 1 Il ciclo produttivo<br />

TAVOLA 2 Schema dei flussi<br />

inse<strong>di</strong>ativi del ciclo tessile all'interno<br />

della città<br />

TAVOLA 3 Schemi dell'evoluzione<br />

delle superfici industriali sul territorio<br />

comunale<br />

Elenco delle industrie fuori e dentro il<br />

centro della città<br />

TAVOLA 4 Carta della struttura<br />

inse<strong>di</strong>ativa: il centro antico<br />

Nella relazione è interessante cogliere una specie <strong>di</strong> rapporti:<br />

precisamente i rapporti fra l’industria e la società pratese, in quanto<br />

hanno implicazioni sociali; i rapporti fra l’industria e il territorio <strong>di</strong><br />

Prato, in quanto hanno implicazioni territoriali. L’industria è l’attività<br />

per eccellenza della società pratese, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>re rapporto industria<br />

territorio, significa, più precisamente, rapporto fra la società pratese ed<br />

il territorio su cui si è inse<strong>di</strong>ata; cioè, fra la società pratese e l’ambiente:<br />

lo spazio; così siamo nel campo dell’architettura e dell’urbanistica,<br />

prima <strong>di</strong> questa, poi <strong>di</strong> quella; siamo nel campo della sociologia, ed<br />

anche della antropologia culturale. Il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>venta qui un <strong>di</strong>scorso<br />

sulla <strong>di</strong> Prato. In esso si vuol comprendere, anche secondo<br />

l’interpretazione <strong>di</strong>namica che ne da l’antropologia culturale, la tendenza<br />

degli in<strong>di</strong>vidui ad inserirsi, integrarsi e riconorscersi in una determinata<br />

società. E’ una realtà che è fatta <strong>di</strong> chiese, del palazzo del potere<br />

pubblico e anche <strong>di</strong> zone dove si svolgono operazioni artigianali, le quali<br />

stanno alla base <strong>di</strong> operazioni che saranno poi quelle industriali.<br />

La città me<strong>di</strong>oevale è un organismo che finisce con le mura, e all’interno<br />

delle mura è tutta viva, serve tutta, funziona tutta. Su quella struttura<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. urbana<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

Ubicaz.<br />

Prato<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!