02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

398<br />

1997<br />

Relatore<br />

Macci Loris<br />

Tommaso Bertini - Cristiano Toraldo <strong>di</strong> Francia<br />

Elisabetta Maria Agostini<br />

Ascoli Piceno: Architetture del Territorio. I nuovi luoghi urbani.<br />

Sezione Arch. e Città<br />

ElencoTavole<br />

- Prima fase:<br />

Tavole <strong>di</strong> analisi della forma urbana,<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell'area,<br />

avvicinamento e precisazione del<br />

tema attraverso il <strong>di</strong>segno, modelli<br />

tri<strong>di</strong>mensionali.<br />

- Seconda fase:<br />

Tavola 1:<br />

Rapporto con la città storica in scala<br />

1:5000, planivolumetrico dell'intera<br />

"Dove le forme esauriscono le loro<br />

variazioni e si <strong>di</strong>sfano,<br />

comincia la fine della città"<br />

Italo Calvino<br />

Dall'analisi urbana al progetto.<br />

L'analisi della forma urbana, il tentativo <strong>di</strong> rintracciare i<br />

segni in cui si é "raffreddata", il <strong>di</strong>segno paziente della struttura<br />

urbana attraverso l'in<strong>di</strong>viduazione dei margini ancora<br />

riconoscibili e delle idee <strong>di</strong> spazio che, rinnovandosi nella<br />

funzione, hanno accompagnato l'evolversi della città, sono le<br />

operazioni che hanno informato i primi mesi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il progetto doveva derivare i propri segni dalla città<br />

consolidata imparando a conoscerne, tramite il <strong>di</strong>segno, i<br />

rapporti strutturali e <strong>di</strong>mensionali al fine <strong>di</strong> tradurli in nuove<br />

figure ancora riconoscibili. La città storica, confinata all'interno<br />

dei suoi limiti naturali, non ha fatto altro che ricalcarne il segno<br />

con le mura, opera <strong>di</strong> appropriazione e <strong>di</strong>fesa dello spazio<br />

costruito. Ma un altro segno emerge con la stessa forza<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. urbana<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

Ubicaz.<br />

Matricola<br />

Ascoli Piceno<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!