02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

271<br />

1998<br />

Paolo Silverj<br />

Relatore<br />

Bellini Alessandro<br />

Titolo Luoghi produttivi per il terzo millennio: la riconversione dell’ area Gover alle<br />

Sezione Piagge Arch. e Disegno<br />

Genere Progettaz. urbana<br />

1 - PRODUZIONE<br />

2 - Evoluzione Storica<br />

3 - Immagini Storiche<br />

4 - Il Luogo<br />

5 - Lettura del Territorio<br />

6 - La Fabbrica<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

Ubicaz.<br />

Firenze<br />

7 - Quadro Urbano<br />

8 - Proposte<br />

9 - Lettura Segnica<br />

10 - Metaprogetto<br />

11 - L’ approccio al Territorio<br />

Immagine1<br />

ElencoTavole<br />

L’ipo<strong>tesi</strong> progettuale nasce da una visione della città non come<br />

“unità globale”, ma come “unione <strong>di</strong> elmenti” molto <strong>di</strong>versi tra<br />

loro e concentra l’attenzione sul piano dell’ intervento puntuale,<br />

a cui si delega il ruolo sgnificante del progetto urbano.<br />

Esso nasce dall’ esigenza <strong>di</strong> ricucire tre insiemi <strong>di</strong> città molto<br />

<strong>di</strong>versi tra loro e separati da forti barriere naturali ( il fiume ) ed<br />

artificiali ( l’ asse viario e ferroviario<br />

).<br />

Tre pezzi <strong>di</strong> città, i borghi storici <strong>di</strong> Quaracchi e Brozzi da una<br />

parte, con una loro ben precisa identità urbana, la fascia<br />

dequalificata delle Piagge dall’ altra, infine la sponda sud<br />

<strong>di</strong>etro i quartieri dell’ Argingrosso, un vero e proprio<br />

“non-luogo”; tre realtà urbane confinanti ma incre<strong>di</strong>bilmente<br />

<strong>di</strong>verse e incomunicanti tra loro.<br />

L’ intervento nella sua globalità si sviluppa in lunghezza, una<br />

tensione orizzontale che si colloca <strong>di</strong>acronicamente tra<br />

passato presente e futuro.<br />

E’ l’ espressione <strong>di</strong> un gesto naturale, istintivo, venuto fuori<br />

inevitabilmente dal primo approccio <strong>di</strong> lettura del territorio, un<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!