02.06.2013 Views

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

Archivio tesi.fp5 - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

255<br />

2002<br />

Nicoletta Novelli<br />

Giuseppe De Gianni<br />

Relatore<br />

Macci Loris<br />

San Giovanni V.no nel sistema metropolitani fiorentino<br />

Sezione Arch. e Città<br />

Genere Progettaz. urbana<br />

Accelerazione + movimento+<br />

Tema Riqualificazione urbana<br />

ElencoTavole sosta = metropoli.<br />

Ubicaz.<br />

San Giovanni<br />

Infrastrutture (tavola fotografica)<br />

San Givanni Valdarno a 360°<br />

(tavola fotografica)<br />

Il sistema urbano<br />

Ideogrammi<br />

Planivolumetrico (1/1000)<br />

Piante-sezioni livello -5m<br />

Testo<br />

ferriera (1/500)<br />

La storia della città.<br />

L'e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> San Giovanni è frutto <strong>di</strong> una volontà precisa, che risale<br />

alla fine del tre<strong>di</strong>cesimo secolo, quando Firenze deliberò la costruzione<br />

<strong>di</strong> un castello nella pianura dell'Arno a metà strada tra i centri <strong>di</strong> Figline<br />

V.no (oggi provincia <strong>di</strong> Firenze) e Montevarchi (oggi provincia <strong>di</strong><br />

arezzo).<br />

San Giovanni non nacque però semplicemente come presi<strong>di</strong>o militare,<br />

ma come cuore <strong>di</strong> un nuovo centro legato alle necessità <strong>di</strong> uno sviluppo<br />

agricolo e commerciale del capoluogo fiorentino.<br />

Non è mai stato in<strong>di</strong>viduato l'anno preciso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Castel San<br />

Giovanni: secondo Giovanni Villani la nascita è collocabile intorno al<br />

1296, qualche anno più tar<strong>di</strong> secondo gli storici contemporanei.<br />

Sicuramente comunque, i lavori <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione continuarono sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Arnolfo <strong>di</strong> Cambio al quale viene attribuita la paternità del<br />

progetto urbanistico e del Palazzo Pretorio.<br />

La cinta muraria <strong>di</strong> Castel San Giovanni fu realizzata in fretta e per<br />

prima; già nel 1342 essa respinse l'aggressione <strong>di</strong> Umbertini, Ubal<strong>di</strong>ni e<br />

Pazzi. Tre anni più tar<strong>di</strong> resistette ai Tarlati <strong>di</strong> Arezzo e alle truppe del<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!