02.06.2013 Views

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. terzo meeting transnazionale e convegno <strong>finale</strong>, realizzati a Torino a <strong>di</strong>cembre 2012;<br />

6. partecipazione alle riunioni operative a Torino organizzate dal capofila, con i referenti de Il<br />

Nostro Pianeta ed in presenza del valutatore esterno;<br />

7. contatti telefonici, via mail e skype attivati con i vari partner in occasione della<br />

somministrazione degli strumenti <strong>di</strong> ricerca preposti al raccoglimento delle informazioni<br />

necessarie.<br />

Sia gli strumenti <strong>di</strong> ricerca che i momenti <strong>di</strong> confronto con la committenza e il valutatore e con i<br />

partners, hanno permesso <strong>di</strong> analizzare i punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza delle <strong>di</strong>verse esperienze e dei<br />

<strong>di</strong>versi approcci utilizzati.<br />

I risultati parziali <strong>di</strong> questa analisi, esposti nei tre Working paper8 prodotti nel corso del progetto,<br />

vengono ripresi e sintetizzati nel presente <strong>Rapporto</strong> <strong>finale</strong> e costituiscono la proposta <strong>di</strong> un modello<br />

<strong>di</strong> intervento sul tema esportabile nei <strong>di</strong>versi contesti scolastici europei per affrontare i più <strong>di</strong>ffusi<br />

problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione.<br />

Nei paragrafi che seguono, dopo una restituzione panoramica sull’eterogeneità delle realtà coinvolte<br />

e delle problematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione e intolleranza presenti nei contesti <strong>di</strong> intervento, si passerà<br />

a un’analisi dettagliata della sperimentazione realizzata nell’ambito del progetto: dagli argomenti<br />

affrontati all’allestimento degli Spazi del <strong>di</strong>alogo; dal coinvolgimento dei ragazzi all’in<strong>di</strong>viduazione e<br />

formazione dei coor<strong>di</strong>natori educativi delle attività; dagli strumenti utilizzati agli eventi realizzati per<br />

<strong>di</strong>ffondere il progetto e i suoi obiettivi principali. In ciascuno <strong>di</strong> questi paragrafi, all’illustrazione delle<br />

attività e alla messa in luce delle criticità emerse e degli aspetti da valorizzare, fa seguito un breve<br />

box con alcuni suggerimenti pratici da mettere in atto per sperimentare nel miglior modo possibile le<br />

proposte organizzative e <strong>di</strong>dattiche emerse da Cross Community Schools.<br />

8 Si tratta del Working Paper n. 1 (redatto a settembre 2011), del Working Paper n. 2 “Il work in progress nei<br />

Dialogue Space” (redatto a settembre 2012) e il Working Paper n. 3 “Il percorso educativo nei Dialogue Space” (redatto a<br />

novembre 2012).<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!