02.06.2013 Views

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PROGETTO: CROSS COMMUNITY SCHOOLS<br />

6<br />

gennaio 2011 – <strong>di</strong>cembre 2012<br />

Obiettivo<br />

riduzione delle azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione e razzismo, attraverso la lotta agli stereotipi <strong>di</strong>ffusi tra i<br />

giovani <strong>di</strong> 15-18 anni nei circuiti scolastici e <strong>di</strong> formazione professionale e attraverso la tutela della<br />

<strong>di</strong>versità e l’educazione interculturale.<br />

Partner<br />

Italia (Torino):<br />

Fondazione <strong>Casa</strong> <strong>di</strong> <strong>Carità</strong> <strong>Arti</strong> e <strong>Mestieri</strong> onlus (capofila)<br />

Il Nostro Pianeta<br />

Società Ricerca e Formazione<br />

Francia (Lione):<br />

Actions, Perspectives et Prospectives Nord-Sud-Sud<br />

Appui Conseil et formation<br />

Spagna (Barcellona):<br />

Escola Tecnica Professional del Clot<br />

Germania (Norimberga):<br />

Berufsförderungswerk Nürnberg gGmbH<br />

Azione 1<br />

Formazione ASI coor<strong>di</strong>nator (Anti Stereotypes and Intollerance Coor<strong>di</strong>nator)<br />

Obiettivo<br />

Formare operatori scolastici in grado <strong>di</strong> svolgere all’interno della propria scuola la funzione <strong>di</strong> referente<br />

per la tutela della <strong>di</strong>versità e la lotta agli stereotipi, e <strong>di</strong> guidare l’azione <strong>di</strong>dattica e formativa in<br />

un’ottica <strong>di</strong> promozione del <strong>di</strong>alogo interculturale, della pacifica convivenza, <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> azioni<br />

<strong>di</strong>scriminanti e <strong>di</strong> stimolo ad una costruzione identitaria dei ragazzi in un’ottica europea.<br />

Azione 2<br />

Sperimentazione attività ASI all’interno della propria scuola<br />

Obiettivo<br />

Sviluppare all’interno delle scuole contesti capaci <strong>di</strong> promuovere il <strong>di</strong>alogo interculturale, tutelare e<br />

valorizzare le <strong>di</strong>versità, contrastare gli stereotipi e prevenire le azioni <strong>di</strong>scriminanti e razziste attraverso<br />

l’allestimento <strong>di</strong> uno Spazio del Dialogo in ciascuna delle 12 scuole coinvolte; l’identificazione <strong>di</strong> uno<br />

Student Team e l’elaborazione <strong>di</strong> Carte della Diversità.<br />

Azione 3<br />

Sperimentazione <strong>di</strong> azioni ed eventi che rendano possibile e concreta la conoscenza, il <strong>di</strong>alogo e lo<br />

scambio tra comunità portatrici <strong>di</strong> valori religiosi, culture, tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse.<br />

Obiettivo<br />

Far conosce, incontrare e <strong>di</strong>alogare le <strong>di</strong>verse comunità rappresentate nei <strong>di</strong>versi ambiti scolastici<br />

attraverso azioni rivolte agli studenti, alle famiglie e alla comunità scolastica globalmente<br />

rappresentata, organizzati con modalità specifiche a seconda delle problematiche, delle comunità<br />

rappresentate e delle conflittualità emergenti nei <strong>di</strong>versi contesti scolastici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!