02.06.2013 Views

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALLEGATI<br />

Q0 – QUESTIONARIO PER I PARTNER DI PROGETTO<br />

34<br />

1. Commentate brevemente il vostro sistema scolastico/formativo e le sue principali caratteristiche<br />

(istituzioni <strong>di</strong> riferimento; livelli e corrispondenti fasce <strong>di</strong> età; maggiori problematiche connesse ai temi<br />

del progetto ecc.) con particolare riferimento alla c.d. Istruzione Secondaria, evidenziando eventuali<br />

note critiche o integrative rispetto al panorama fornito all’interno delle schede fornite dall’osservatorio<br />

Eury<strong>di</strong>ce (http://eacea.ec.europa.eu/education/eury<strong>di</strong>ce/eurybasenen.php#description).<br />

2. Quali temi vorreste maggiormente approfon<strong>di</strong>re all’interno del progetto (in<strong>di</strong>care al massimo tre<br />

opzioni, numerandole secondo priorità da 1 a 3).<br />

Uso dei simboli religiosi all’interno <strong>di</strong> scuole/istituti per formazione professionale<br />

Le forme <strong>di</strong> bullismo<br />

Le forme <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio negli insegnanti: come riconoscerle, come contrastarle<br />

Le reazioni sociali alla <strong>di</strong>scriminazione (<strong>di</strong> fronte ad un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> violenza con chi parlano i ragazzi?<br />

Stanno vicino alla vittima? Parlano con i <strong>di</strong>rettori scolastici, con gli insegnanti, con i genitori <strong>di</strong><br />

aggre<strong>di</strong>to e dell’aggressore? ecc.)<br />

Influenza dei me<strong>di</strong>a (giornali, TV, internet ecc.): un sapere frammentato negli adolescenti che la<br />

scuola può aiutare a ricomporre<br />

Razzismo e xenofobia a scuola<br />

Cosa significa appartenere ad una minoranza: esperienze concrete ed elaborazione teorica<br />

Giovani lesbiche e gay in un contesto multiculturale: come affrontare il tema dell’omosessualità<br />

a scuola<br />

Altro (specificare)<br />

3. Quali sono i soggetti <strong>di</strong>scriminati su cui vorreste prevalentemente lavorare (in<strong>di</strong>care con una “X” al<br />

massimo 3 opzioni)?<br />

Giovani rom<br />

Giovani stranieri extracomunitari neo arrivati<br />

Giovani stranieri <strong>di</strong> seconda e terza generazione<br />

Giovani portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap fisico<br />

Giovani portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap mentale<br />

Giovani omosessuali<br />

Giovani detenuti o comunque legati a percorsi <strong>di</strong> giustizia penale<br />

Giovani obesi, anoressici o bulimici<br />

Giovani appartenenti a minoranze religiose (ebrei, musulmani ecc.)<br />

Altro (specificare)<br />

4. Pensando alla figura dell’Anti Stereotype and Intolerance Coor<strong>di</strong>nator ritenete che (in<strong>di</strong>care al<br />

massimo tre opzioni per ogni gruppo):<br />

a) si tratti <strong>di</strong> un:<br />

insegnante <strong>di</strong> ... (in<strong>di</strong>care la materia es. Storia, educazione fisica ecc.)<br />

<strong>di</strong>rigente d’istituto<br />

bibliotecario<br />

rappresentante dei genitori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!