02.06.2013 Views

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

Rapporto finale/ Final Report (ITA-ENG) - Casa di Carità Arti e Mestieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> contesti ha <strong>di</strong> conseguenza determinato anche una <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> target talora anche<br />

piuttosto marcata. Se i giovani stranieri <strong>di</strong> seconda generazione sono stati destinatari <strong>di</strong> attività in<br />

tutti e quattro i Paesi, troviamo però alcune peculiarità nazionali.<br />

In Italia solamente, ad esempio, ci si è rivolti anche a giovani detenuti o legati a percorsi <strong>di</strong> giustizia<br />

penale. Sempre in Italia il target delle scuole coinvolte dal partner Il Nostro Pianeta è stato costituito<br />

soprattutto da studenti delle classi terze e quarte, dove numerose sono state le ragazze. In questi<br />

istituti si sono privilegiati gli studenti che frequentano i corsi <strong>di</strong> qualifica professionale statale rispetto<br />

a quelli che mirano al <strong>di</strong>ploma, per rispettare maggiormente il target del progetto.<br />

In Germania vi è stato un percorso de<strong>di</strong>cato ai <strong>di</strong>sabili e a giovani costretti a cambiare lavoro a<br />

seguito <strong>di</strong> traumi fisici e psichici subiti in occasione <strong>di</strong> sinistri stradali o altre situazioni equiparabili.<br />

Questo partner ha scelto anche <strong>di</strong> rivolgersi a persone straniere e non che si sono trovate costrette<br />

a rivedere il loro impegno professionale. Nel caso <strong>di</strong> questo partner è da evidenziare come la fascia<br />

<strong>di</strong> età sia stata leggermente più alta rispetto agli altri contesti nazionali (15 – 18 in Italia, Francia,<br />

Spagna; 25 – 30 in Germania).<br />

In Francia, un percorso in particolare è stato fatto con studenti inseriti in percorsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

separati e alcune attività hanno riguardato non solo studenti delle suole ma anche giovani frequentatori<br />

<strong>di</strong> centri sociali <strong>di</strong> aggregazione presenti a livello territoriale <strong>di</strong> quartiere nella città <strong>di</strong> Lione.<br />

In Spagna i ragazzi coinvolti, <strong>di</strong> età compresa tra i 16 e i 23 anni, provenivano dall’ultimo anno <strong>di</strong> scuola<br />

dell’obbligo, scuola superiore e formazione professionale.<br />

L’aspetto positivo dell’eterogeneità appena descritta, pur nelle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> realizzazione che<br />

proveremo a sottolineare in seguito, risiede nella possibilità <strong>di</strong> aver sperimentato una pluralità <strong>di</strong><br />

fattori e <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> intervento.<br />

Nell’attività <strong>di</strong> ricerca comparativa questi sono stati messi a confronto e ci hanno permesso <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare le modalità più efficaci per rispondere ai problemi <strong>di</strong> intolleranza e <strong>di</strong>scriminazione<br />

nei contesti educativi: proprio questi elementi verranno messi in luce e analizzati nelle pagine<br />

che seguono.<br />

COME SI MANIFESTA LA DISCRIMINAZIONE A SCUOLA?<br />

I PROBLEMI PRINCIPALI DI DISCRIMINAZIONE EMERSI<br />

NEI CONTESTI EUROPEI<br />

Nonostante la grande <strong>di</strong>versità dei contesti <strong>di</strong> intervento che ha caratterizzato il progetto Cross<br />

Community Schools, è stato in qualche modo sorprendente notare come le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminazione si manifestino spesso nello stesso modo e come temi stereotipati, quando non<br />

soggetti a episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intolleranza e <strong>di</strong>scriminazione, siano spesso ricorrenti anche in contesti nazionali<br />

e educativi molto <strong>di</strong>versi tra <strong>di</strong> loro.<br />

L’analisi preliminare delle più <strong>di</strong>ffuse forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione, ha rappresentato un punto <strong>di</strong> partenza<br />

importante per i partner del progetto per confrontarsi sulle problematiche da affrontare e per guidare<br />

la scelta successiva degli argomenti da trattare e dei <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> per affrontarli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!