05.06.2013 Views

NN. 69/70 LUGLIO-AGOSTO/SETTEMBRE-OTTOBRE 2009 - EPA

NN. 69/70 LUGLIO-AGOSTO/SETTEMBRE-OTTOBRE 2009 - EPA

NN. 69/70 LUGLIO-AGOSTO/SETTEMBRE-OTTOBRE 2009 - EPA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

the voice-over serve as a window into<br />

the principal character and as<br />

inadvertent self-revelation, Kubrick<br />

uses it for ironic commentary upon the<br />

hero and eighteenth-century<br />

aristocratic society. And this<br />

commentary plays a crucial role in our<br />

experience of the film (Kozloff, 1988:<br />

117)<br />

Allo stesso modo, in Blade Runner lo scarto dalla<br />

struttura narrativa del romanzo è votato alla<br />

realizzazione di valori funzionali specifici attribuiti alla<br />

narrazione VO, quelli indicati ed esaminati nella scorsa<br />

sezione, che non provengono al film dal suo rapporto<br />

con il romanzo-source.<br />

La narrazione VO non è forse, però, del tutto<br />

un’addizione nell’adattamento di elementi estranei al<br />

romanzo. Se è vero che non appare possibile rinvenire<br />

in Do Androids Dream of Electric Sheep? dei riscontri<br />

testuali puntuali, né delle corrispondenze strutturali che<br />

riguardino, ad un più alto livello nella gerarchia<br />

testuale, la voce della narrazione, è possibile ipotizzare<br />

una relazione di tipo traduttivo tra l’elemento della<br />

narrazione VO in Blade Runner e, per utilizzare ancora<br />

le categorie genettiane, il modo del racconto dominante<br />

in esso.<br />

Do Androids Dream of Electric Sheep? è un romanzo il<br />

cui modo narrativo prevalente è quello della<br />

focalizzazione interna variabile. Il narratore<br />

eterodiegetico del romanzo assume prevalentemente il<br />

punto di vista di Deckard e, con minore intensità di<br />

focalizzazione – o, se si vuole, con più frequenti<br />

infrazioni al modo focalizzato, plausibilmente in<br />

connessione con le subnormali facoltà cognitive del<br />

personaggio – e in misura quantitativamente minore<br />

ma non trascurabile, quello di J.R. Isidore. Il romanzo<br />

intero, in effetti, consiste di due distinti fili narrativi che<br />

convergono verso la fine del romanzo al momento<br />

dell’eliminazione da parte di Deckard degli androidi che<br />

si erano nascosti nell’appartamento dello<br />

“speciale”[16]: la storia di Deckard e la storia di Isidore,<br />

ciascuna delle quali viene narrata dal punto di vista del<br />

rispettivo protagonista.<br />

Si consideri, per esempio, nel primo capoverso del<br />

romanzo l’inciso con cui il narratore giustifica la sua<br />

iniziale descrizione dello stato d’animo del protagonista<br />

(“Surprised”) riconducendola immediatamente – a costo<br />

di una intromissione di tipo iterativo in un contesto<br />

testuale a regime singolativo – alle percezioni del<br />

personaggio, “Surprised – it always surprised him to<br />

find himself awake without prior notice –”, o ancora, di<br />

seguito, il dialogo iniziale tra Deckard e la moglie Iran,<br />

nel quale vengono puntualmente riferite dal narratore<br />

le condizioni e le reazioni interiori del primo, ma<br />

soltanto quelle esteriori, reperibili attraverso la<br />

percezione del protagonista, della donna:<br />

Friendlily, because he felt well-disposed<br />

toward the world [...] he patted her<br />

bare, pale shoulder.<br />

“Get your crude cop’s hand away,“ Iran<br />

said.<br />

“I’m not a cop.” He felt irritable, now,<br />

although he hadn’t dialed for it.<br />

“You’re worse,” his wife said, her eyes<br />

still shut. “You’re a murderer hired by<br />

cops.”<br />

“I’ve never killed a human being in my<br />

life.” His irritability had risen now; had<br />

become outright hostility.<br />

Iran said, “Just those poor andys.”<br />

Analogamente a quelle che abbiamo visto essere le<br />

funzioni espletate dagli interventi del narratore VO in<br />

Blade Runner, la narrazione focalizzata nel romanzo è<br />

funzionale alla rappresentazione della realtà interiore<br />

del protagonista, all’espressione dei suoi interessi e<br />

delle sue riflessioni malinconiche e disincantate sulla<br />

vita, su cui sia il libro che il film, fatta salva la differenza<br />

nel ritmo narrativo che distingue i romanzi dai film,<br />

indugiano piuttosto lungamente. Si veda per esempio in<br />

merito il seguente passo tratto dall’inizio del nono<br />

capitolo, in cui sulla narrazione focalizzata (“As he<br />

entered he recognized [...]” “no one appeared to notice<br />

him”) si innesta la trasposizione mimetica del suo<br />

discorso interiore che passa con continuità dall’indiretto<br />

trasposto (“he wondered if Mozart had had [...]”) al<br />

discorso riferito (con passaggio ai tempi del sistema del<br />

presente e alla prima persona singolare: “I have” “can<br />

evade me” “I get” etc.) (cfr. Genette, 1972: 216-232 e<br />

Grosser, 1985: 112-134):<br />

As he entered he recognized The Magic<br />

Flute [...] What a pleasure, he loved<br />

The Magic Flute. He seated himself in a<br />

dress circle seat (no one appeared to<br />

notice him) and made himself<br />

comfortable. Now Papageno in his<br />

fantastic Pelt of bird feathers had<br />

joined Pamina to sing words which<br />

always brought tears to Rick’s eyes,<br />

when and if he happened to think<br />

about it [...] Well, Rick thought, in real<br />

life no such magic bells exist that make<br />

your enemy effortlessly disappear. And<br />

Mozart, not long after writing The<br />

Magic Flute, had died – in his thirties –<br />

of kidney disease. And had been buried<br />

in an unmarked pauper’s grave.<br />

Thinking this, he wondered if Mozart<br />

had had any intuition that the future<br />

did not exist, that he had already used<br />

up his little time. Maybe I have, too,<br />

Rick thought as he watched the<br />

rehearsal move along. This rehearsal<br />

will end, the performance will end, the<br />

singers will die, eventually the last<br />

score of the music will be destroyed in<br />

one way or another; finally the name<br />

“Mozart” will vanish, the dust will have<br />

won. If not on this planet then another.<br />

We can evade it awhile. As the andys<br />

can evade me and exist a finite stretch<br />

longer. But I get them or some other<br />

bounty gets them. In a way, he<br />

realized, I’m part of the form-destrying<br />

process of entropy. The Rosen<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove A<strong>NN</strong>O XIII – <strong>NN</strong>. <strong>69</strong>/<strong>70</strong> <strong>LUGLIO</strong>-<strong>AGOSTO</strong>/<strong>SETTEMBRE</strong>-<strong>OTTOBRE</strong> <strong>2009</strong> 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!