09.06.2013 Views

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– il numero delle sigarette fumate;<br />

– il tipo di sigaretta.<br />

Ma anche:<br />

– volumetria dell’ambiente;<br />

– ventilazione;<br />

– tempi di ricambio aereo.<br />

PERICOLO<br />

Del resto, allo stato attuale, non c’è uno standard univoco<br />

per valutare il grado di inquinamento ambientale da fumo<br />

di sigaretta. Per quel che concerne l’inquinamento domestico,<br />

una discreta valutazione si può basare su:<br />

– numero di fumatori in casa;<br />

– tempo trascorso in casa dal soggetto esposto;<br />

– numero di stanze che compongono la casa.<br />

Da questi indici si possono trarre utili informazioni, che<br />

vengono utilizzate anche negli studi epidemiologici, per<br />

valutare gli effetti nocivi.<br />

Circa il 26% degli adulti fuma quotidianamente sigarette,<br />

dal 50% al 67% di bambini sotto i 5 anni vivono in casa<br />

con almeno un genitore che fuma.<br />

Il fumo materno è la maggiore fonte di fumo passivo, a causa<br />

dell’effetto cumulativo dell’esposizione durante la gravidanza<br />

e la stretta prossimità nelle prime fasi <strong>della</strong> vita.<br />

PERICOLO<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!