09.06.2013 Views

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La prevenzione...<br />

Il contatto con parti elettriche da cui si può originare il fenomeno<br />

<strong>della</strong> folgorazione può avvenire in modo diretto o indiretto.<br />

Nel caso di contatto diretto questo significa che il bimbo ha avuto<br />

accesso alle parti normalmente in tensione di un impianto elettrico.<br />

Per evitare che ciò accada bisogna:<br />

– controllare che non siano accessibili cavi elettrici scoperti (privi<br />

dell’isolamento);<br />

– controllare che le prese elettriche siano del tipo sicuro, oppure<br />

dotate di copriforo (in questo modo le parti pericolose non<br />

sono accessibili) e soprattutto che non siano danneggiate<br />

(parti elettriche accessibili);<br />

– controllare che non siano a portata di mano collegamenti non<br />

idonei, per esempio realizzati con nastro isolante (facilmente<br />

asportabile);<br />

– non lasciare mai, neanche per poco tempo, una lampada da tavolo<br />

o una piantana allacciate alla rete (ovvero con la spina nella<br />

presa) se prive delle lampadine. Se è necessario sostituire<br />

la lampadina, farlo congiuntamente alla rimozione <strong>della</strong> stessa.<br />

Nel caso invece di contatto indiretto stiamo parlando di un contatto<br />

con una massa o di una massa estranea ovvero:<br />

– la massa è una parte conduttrice dell’impianto elettrico (carcassa<br />

metallica di un elettrodomestico, come ad esempio la<br />

lavatrice);<br />

– la massa estranea è una parte conduttrice non facente parte<br />

dell’impianto elettrico (tubazioni metalliche di acqua o gas).<br />

La prevenzione in tal caso può essere ottenuta attraverso un opportuno<br />

coordinamento tra l’impianto di terra e un interruttore automatico<br />

differenziale con una corrente differenziale di 30mA. È opportuno<br />

fare la prova di sgancio dell’interruttore differenziale almeno<br />

ogni mese, attraverso l’apposito tasto di test, per verificarne<br />

l’efficienza.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!