09.06.2013 Views

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

PRIME PAGINE - Ministero della Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab 1 - Rischi per la salute derivanti dall’esposizione a fumo passivo (California Environmental Protection Agency 1997)<br />

Nascita e prima Bambini Adulti Possibile fattore<br />

infanzia di rischio per<br />

Basso peso<br />

alla nascita<br />

Morte improvvisa<br />

del lattante (SIDS)<br />

Otite media<br />

Asma: induzione ed<br />

esacerbazione<br />

Bronchite: induzione ed<br />

esacerbazione<br />

Polmonite: induzione ed<br />

esacerbazione<br />

Malattie ischemiche<br />

cardiache<br />

Ictus<br />

Cancro del polmone<br />

Cancro nasale<br />

Aborto spontaneo<br />

Impatto sull’apprendimento del<br />

bambino<br />

Infezioni meningococciche dl<br />

bambino<br />

Cancro e leucemia nel bambino<br />

Esacerbazione di fibrosi cistica<br />

Esacerbazione asma nell’adulto<br />

Ridotta funzionalità respiratoria<br />

Cancro <strong>della</strong> cervice uterina<br />

I principali effetti, sia acuti che cronici, dovuti ad esposizione cronica dei piccoli al fumo dei genitori, tengono<br />

conto non solo degli studi ormai classici sull’argomento, ma anche di quelli più recenti spesso basati<br />

su nuove e più sofisticate tecniche di rilevazione del danno, che necessitano ancora di ulteriori conferme.<br />

Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato gli effetti del fumo “attivo” materno in gravidanza sul feto; effetti<br />

che comprendono:<br />

– aborto;<br />

– nati prematuri;<br />

– nati a basso peso;<br />

– aumento <strong>della</strong> mortalità prenatale;<br />

– malformazioni.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!